Il 15 febbraio, la Biblioteca dei Piccoli offre un’opportunità affascinante per i giovani esploratori e le loro famiglie, grazie alla presenza di Francesco Pennacchia, un esperto riconosciuto per la sua specializzazione nello studio dei vulcani e delle eruzioni esplosive. L’incontro si terrà alle 10:30 e segnerà il quarto appuntamento della rassegna “Prendersi cura di… osservare, meravigliarsi, leggere, raccontare”, che si propone di coinvolgere i bambini e gli adulti in avventure educative sul mondo naturale.
L’incontro con Francesco Pennacchia
Francesco Pennacchia è un ricercatore tecnico presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, specializzato nell’acquisizione di dati sulle eruzioni vulcaniche. La sua esperienza renderà questo incontro un’opportunità unica per apprendere non solo le basi della geologia vulcanica, ma anche per esplorare il modo in cui i vulcani influenzano l’ambiente circostante. Il target di partecipazione è ampio: l’evento è aperto a bambini dai 5 anni in su, così come agli adulti desiderosi di approfondire le proprie conoscenze in materia.
Questo incontro di sabato si distingue per l’approccio pratico: oltre alla parte informativa, ci sarà una proiezione di video recenti girati in Guatemala e a Stromboli, due località emblematiche in termini di attività vulcanica. I partecipanti potranno osservare le bellezze e i pericoli che i vulcani possono presentare attraverso immagini coinvolgenti. La parte più interattiva si svolgerà con una dimostrazione dal vivo di un’eruzione, utilizzando modellini di vulcani, rendendo l’esperienza educativa e memorabile.
La rassegna “Prendersi cura di…”
La rassegna “Prendersi cura di…” è iniziata lo scorso novembre e ha già visto il coinvolgimento di vari esperti del settore che hanno trattato temi diversi, dai rettili al meteo e agli scout. Questo formato di eventi mensili ha attirato l’attenzione e l’entusiasmo dei partecipanti, creando un’atmosfera di apprendimento collaborativo e divertente. Ogni incontro inizia con la lettura di storie attinenti al tema dell’evento, stimolando la curiosità dei giovani e dando avvio a discussioni interattive. Questo approccio non è soltanto educativo, ma cerca anche di instillare nei partecipanti una sensibilità verso l’ambiente e un senso di responsabilità nelle generazioni future.
Dettagli pratici e registrazione
Per partecipare a questo evento, è necessaria la prenotazione, considerata l’importanza di limitare il numero di partecipanti per garantire un’esperienza di qualità. Gli interessati devono inviare un’email entro le ore 20 di venerdì 14 febbraio, specificando il nome del bambino. I posti sono limitati a un massimo di 15 partecipanti, sia bambini che adulti accompagnatori. È essenziale per chi ha già partecipato ad incontri precedenti portare la tessera che attesta la presenza, dove sono stati annotati i timbri di partecipazione.
La Biblioteca dei Piccoli desidera coinvolgere le famiglie in questo progetto educativo e offre una tessera di frequenza come parte dell’impegno a lungo termine nei confronti della formazione dei più giovani. Al termine del ciclo di eventi, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, utile per riconoscere il loro impegno nel percorso educativo svolto.
La missione della Biblioteca dei Piccoli
In un contesto di crescente attenzione alle questioni ecologiche a livello globale, la Biblioteca dei Piccoli si impegna a valorizzare la consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni. Il progetto vuole stimolare l’interesse dei giovani verso la natura e le sue complessità, non solo fornendo informazioni, ma anche incoraggiando una visione critica delle problematiche attuali. Attraverso la scoperta dei vulcani e altre tematiche naturali, i ragazzi possono sviluppare un amore per la scienza e la ricerca, preparando le basi per un futuro di responsabilità e tutela dell’ambiente.
L’impegno nella pianificazione degli eventi sarà periodicamente aggiornato tramite la pagina Facebook della Biblioteca e tramite comunicazioni via email, per garantire che tutti gli interessati siano informati riguardo agli sviluppi futuri e alle attività pianificate.