Sabaudia e il Convegno sui Gemellaggi in Europa

Sabaudia e il Convegno sui Gemellaggi in Europa

Sabaudia ha ospitato il convegno “I Gemellaggi in Europa”, celebrando il 90° anniversario di Palazzo Mazzoni e promuovendo relazioni tra comunità europee, nel ricordo dell’ex consigliere Luciano Colantone.
Sabaudia E Il Convegno Sui Gem Sabaudia E Il Convegno Sui Gem
Sabaudia e il Convegno sui Gemellaggi in Europa - Gaeta.it

Il comune di Sabaudia ha recentemente ospitato un importante convegno intitolato “I Gemellaggi in Europa“, tenutosi il 26 ottobre 2025 presso Palazzo Mazzoni. Questo evento ha celebrato il 90° anniversario dell’inaugurazione della struttura e ha riunito diverse figure istituzionali e rappresentanti di comuni gemellati, creando un’opportunità di riflessione sul presente e sul futuro dell’Unione Europea. Durante l’incontro, il sindaco Alberto Mosca ha sottolineato l’importanza dei gemellaggi come strumenti per costruire relazioni tra territori e comunità, evidenziando il valore umano e sociale che questi legami rappresentano.

Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alla memoria di Luciano Colantone, ex consigliere delegato scomparso prematuramente. Il presidente dei gemellaggi, Michelangelo Crispi, ha ricordato il suo impegno per la cooperazione, sottolineando come il suo operato continui a ispirare le nuove generazioni. La commemorazione di Colantone ha messo in luce l’importanza di mantenere viva l’eredità dei gemellaggi, richiamando tutti a una responsabilità collettiva nel promuovere relazioni significative tra le comunità europee.

Una visione di Europa inclusiva e partecipativa

La consigliera delegata Elisa Onori ha enfatizzato il ruolo cruciale dei gemellaggi nel favorire il dialogo tra i popoli, descrivendo un’Europa fatta di volti e storie. Onori ha sostenuto che questi legami non solo intrecciano relazioni tra comunità, ma rafforzano anche l’idea di un’Unione Europea più vicina ai cittadini. In un periodo storico caratterizzato da divisioni, ha sottolineato l’importanza di promuovere relazioni concrete tra cittadini di diverse nazionalità, trasformando le differenze in opportunità di crescita collettiva.

Marco Mincarelli, consigliere delegato allo Sportello Europa, ha aggiunto che l’educazione alla cittadinanza europea è fondamentale per le nuove generazioni. Ha descritto l’Unione Europea come una “forma mentis” necessaria per affrontare le sfide contemporanee, evidenziando l’importanza di instillare nei giovani un senso di responsabilità civica. Questo approccio è essenziale per garantire un futuro in cui le nuove generazioni possano contribuire attivamente alla costruzione di un’Europa coesa e solidale, rendendo la partecipazione attiva nella società un valore centrale.

Partecipazione e memoria storica

Il convegno ha visto la partecipazione di sindaci e rappresentanti di vari enti locali, che si sono riuniti dopo la cerimonia di deposito di una corona d’alloro al monumento ai Caduti in Piazza Circe. Tra i presenti, il sindaco di Ventotene, Carmine Caputo, il sindaco di Valsavarenche, Roger Georgy, e il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, hanno discusso le tematiche legate al gemellaggio e al potenziamento delle relazioni tra territori.

Un momento significativo è stata la presentazione del progetto di trasformazione della casa di Altiero Spinelli in un museo a lui dedicato, proposta dall’architetto Quintigliano. Questo progetto non solo celebra la figura di un grande protagonista della storia europea, ma mira anche a valorizzare e custodire la memoria di un’epoca cruciale per la costruzione dell’Europa moderna. L’assenza di conflitti e la prospettiva di un futuro di pace sono diventati temi principali del dibattito, sottolineando l’importanza della memoria storica nella costruzione dell’identità europea.

Change privacy settings
×