Sabaudia festeggia il suo novantesimo anniversario con una serie di eventi dal 11 al 13 aprile

Sabaudia festeggia il suo novantesimo anniversario con una serie di eventi dal 11 al 13 aprile

Sabaudia celebra i suoi novant’anni con un ricco programma di eventi dal 11 al 13 aprile, tra convegni, mostre e spettacoli, per rivivere la storia e la cultura locale.
Sabaudia festeggia il suo nova Sabaudia festeggia il suo nova
Sabaudia festeggia il suo novantesimo anniversario con una serie di eventi dal 11 al 13 aprile - Gaeta.it

Sabaudia si appresta a celebrare i novant’anni dalla sua fondazione con un programma ricco di eventi. Dall’11 al 13 aprile, la città delle dune offrirà a residenti e visitatori una tre giorni di attività che spazieranno tra convegni, mostre, eventi gastronomici e momenti di intrattenimento per tutte le età. La ricorrenza si preannuncia come un’occasione per rivivere la storia e la cultura di un luogo che ha molto da raccontare.

I primi eventi di venerdì: convegni e auto storiche

La festa inizierà venerdì 11 aprile, con un convegno dedicato allo sport giovanile e d’eccellenza. L’incontro avrà luogo nell’aula consiliare del Comune, dalle ore 9 alle 13. Questo evento mira a mettere in luce l’importanza dello sport come strumento di crescita per i giovani. A seguire, si svolgerà in Piazza del Comune la Coppa d’Oro Maga Circe, durante la quale si potranno ammirare auto storiche esposte, un’attrazione che continuerà anche il sabato mattina. Da quel momento, il centro di Sabaudia inizierà a popolarsi di partecipanti e curiosi.

Dalle 16:30, l’ala nobile del palazzo comunale accoglierà una mostra dedicata all’Agro Pontino, che permetterà di scoprire l’evoluzione del territorio attraverso fotografie e documenti storici. Questo è un modo per connettere il presente con il passato e apprezzare la bellezza della storia locale. Per completare la giornata, Viale Umberto I verrà trasfromato in un’area dedicata allo street food, invitando tutti a gustare deliziose pietanze fino a tarda sera. Questa è solo la prima parte di un weekend che promette di essere memorabile per Sabaudia.

Sabato 12 aprile: celebrazioni e attività per tutti

La giornata di sabato 12 aprile si preannuncia densa di eventi significativi. Si inizierà con l’alzabandiera e la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, un momento solenne che avrà inizio alle 10, guidato dal Sindaco di Sabaudia. Subito dopo, presso il centro documentazione “Angiolo Mazzoni”, si svolgerà un convegno sul tema “I Gemellaggi in Europa”, un’importante riflessione sull’importanza della cooperazione tra città e popoli.

Nel frattempo, il centro cittadino si trasformerà in un vivace mercato grazie alla presenza degli stand delle aziende florovivaistiche e al mercatino dell’antiquariato, aperti fino a domenica. Nel frattempo, a Campo di Marte, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, verrà organizzata la festa degli aquiloni, offrendo ai più piccoli un’esperienza di creatività e divertimento.

Il pomeriggio porterà una serie di spettacoli: in Piazza del Comune si esibiranno gli studenti delle scuole di danza locali, mentre al Giardino Altiero Spinelli si svolgerà un momento di letture dedicato al Manifesto di Ventotene e ai temi europei. Uno degli eventi clou sarà, alle 18, al centro Mazzoni, una rassegna video dal titolo “Sabaudia Ieri, Oggi e Domani”, che includerà filmati storici e informazioni su recenti restauri di luoghi iconici come la Torre Civica e la fontana di Piazza Circe.

La giornata si concluderà in aula consiliare con un concerto dei giovani filarmonici pontini, seguito da animazione e balli di gruppo in Piazza del Comune.

Domenica 13 aprile: chiusura con festa e cultura

Domenica 13 aprile segnerà il gran finale delle celebrazioni. I visitatori potranno gustare lo street food, ammirare esposizioni floreali, auto storiche e visitare mercatini vari. La mattina inizia con una visita guidata all’ex cinema Augustus, dove sarà possibile visitare la mostra “Sabaudia: 90 anni di vita e 1000 di storia”.

Alle 11 sarà inaugurata ufficialmente la Torre Civica restaurata, accessibile al pubblico e in grado di offrire una vista panoramica straordinaria sulla città. Questo momento rappresenta simbolicamente il legame tra il passato e il presente di Sabaudia. La festa proseguirà fino a sera con una nuova serata di animazione in Piazza del Comune, arricchita dai balli popolari accompagnati dall’orchestra Fisa Star di Graziella Bella. Concludere in questo modo le celebrazioni dei novant’anni rappresenta un tributo all’identità e alla storia di Sabaudia, un evento che unisce comunità e visitatori nei festeggiamenti.

Change privacy settings
×