Sabaudia inaugura una biblioteca simbolo nella lotta alla criminalità organizzata

Sabaudia inaugura una biblioteca simbolo nella lotta alla criminalità organizzata

Inaugurata a Sabaudia la Biblioteca della Legalità, un progetto sostenuto da fondi regionali e locali, che promuove cultura e legalità nella lotta contro la criminalità organizzata.
Sabaudia inaugura una bibliote Sabaudia inaugura una bibliote
Sabaudia inaugura una biblioteca simbolo nella lotta alla criminalità organizzata - Gaeta.it

Nella città di Sabaudia è stata recentemente presentata la Biblioteca della Legalità, un progetto che rappresenta un passo importante nella lotta contro la criminalità organizzata e un forte messaggio di promozione della legalità. Questo ambizioso progetto, voluto dal Sindaco Alberto Mosca e dall’assessore Pia Schintu, ha ricevuto un sostegno economico considerevole, con un finanziamento di 81 mila euro dalla Regione Lazio e un contributo di circa 20 mila euro dall’Ente locale.

Dettagli del progetto e finanziamento

Il progetto della Biblioteca della Legalità è stato reso possibile grazie all’impegno congiunto delle autorità locali e regionali. Durante una conferenza stampa, il Sindaco Mosca ha espresso la propria soddisfazione per il risultato ottenuto, ringraziando non solo l’assessore regionale Luisa Regimenti e il consigliere Angelo Tripodi, ma anche l’assessore comunale Pia Schintu per il suo costante impegno. La biblioteca verrà allestita in un immobile sequestrato alla criminalità, situato in via Principe di Piemonte, una posizione centrale che sottolinea l’importanza dell’infrastruttura.

Grazie al finanziamento, il Comune di Sabaudia potrà finanziare interventi di riqualificazione dell’immobile. Questo progetto non rappresenta solo una possibilità di utilizzo di uno spazio confiscato, ma anche una vittoria simbolica contro le mafie, restituendo un bene alla collettività. La biblioteca diventerà così un luogo di cultura e formazione, contribuendo alla crescita della coscienza civica.

L’impatto sociale della biblioteca

L’assegnazione dei fondi per la Biblioteca della Legalità offre promettenti opportunità per la città e per i suoi abitanti. L’assessore regionale Luisa Regimenti ha sottolineato l’importanza di questo progetto nella lotta contro la criminalità, evidenziando come la sicurezza possa attrarre turismo e investimenti. Senza dubbio, il voler invertire una tendenza negativa è un obiettivo condiviso, e la presenza di una biblioteca dedicata offre l’opportunità di avvicinare i cittadini, in particolare i più giovani, ai temi della legalità e della giustizia.

Angelo Tripodi, consigliere regionale, ha aggiunto che l’amministrazione sta mostrando attenzione non solo verso il territorio, ma anche verso le esigenze delle persone. La conoscenza è vista come un pilastro fondamentale per rendere gli individui capaci di compiere scelte informate e libere. In questo contesto, la Biblioteca della Legalità si propone di essere un punto di riferimento non solo come spazio per la lettura, ma anche come luogo dove si possono realizzare eventi formativi.

Collaborazioni e obiettivi futuri

Il Comune di Sabaudia ha in programma di collaborare con l’Associazione “Libera” di Don Ciotti per integrare la biblioteca nella rete nazionale delle “Biblioteche della Legalità“. Questo collegamento porterà vantaggi in termini di risorse, eventi e opportunità educative. Con questa connessione, la biblioteca si prefigge di diventare un hub culturale dove i temi della legalità, della giustizia e dei diritti umani saranno al centro di eventi, incontri e altre iniziative.

Configurandosi come un centro di formazione e cultura, la Biblioteca della Legalità diviene un simbolo concreto nella battaglia contro la criminalità. La speranza è che, attraverso la diffusione della cultura e della conoscenza, si possa coltivare una comunità più consapevole e resiliente, pronta a opporsi all’illegalità e a valorizzare il territorio. Con il sostegno dell’amministrazione comunale e la rete di collaborazioni in atto, la biblioteca si avvia a diventare un punto di riferimento per l’intera area, contribuendo a costruire una cultura della legalità.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×