Il Parco Nazionale del Circeo ha annunciato un intervento urgente per la rimozione di piante a rischio schianto lungo la SS Pontina. Questa iniziativa, supportata dal Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Fogliano, si è resa necessaria per garantire la sicurezza pubblica e ripristinare la viabilità . La decisione, sottolineata nella recente ordinanza emanata dal commissario straordinario dell’ente, Emanuela Zappone, si concentrerà anche sull’eliminazione di piante già abbattute che ostruiscono le cunette stradali.
motivazioni dell’intervento
La sicurezza come prioritÃ
Il recente monitoraggio effettuato dal Reparto Carabinieri ha evidenziato la presenza di alcune piante vicine alla strada che possono costituire un pericolo per la circolazione. La sicurezza dei cittadini è una delle principali preoccupazioni delle autorità , il che ha spinto alla necessità di un intervento tempestivo. L’assegnazione di quest’operazione è dovuta a piante già catalogate e segnalate come potenzialmente pericolose da ANAS, sottolineando l’importanza di agire senza indugi.
Urgenza e coordinamento
La decisione di procedere con questi lavori è stata presa in seguito alla convocazione di tavoli istituzionali che hanno coinvolto diversi enti governativi. Il commissario Zappone ha evidenziato come la situazione richieda un approccio coordinato, data l’urgente necessità di affrontare le problematiche legate alle piante che potrebbero schiantarvisi. Le verifiche effettuate hanno portato a identificare situazioni puntuali di rischio, escludendo però un quadro di pericolo generalizzato.
un’azione programmata per il futuro
Interventi a lungo termine
Questo intervento straordinario rappresenta solo il primo passo di un’operazione più ampia. Dopo la stagione estiva, sono previste attività programmate che si concentreranno sulla rimozione di piante anche lungo le Migliare, come previsto da specifiche ricognizioni. Ciò dimostra l’impegno dell’ente Parco Nazionale del Circeo nel garantire una gestione sostenibile del territorio, garantendo al contempo la sicurezza degli utenti.
Collaborazione tra enti
Emanuela Zappone ha ringraziato pubblicamente i vari enti coinvolti nel processo, dal Comune di Sabaudia alla Prefettura di Latina, fino al Comando Provinciale Carabinieri di Latina e ANAS ASTRAL. Questo intervento unico sottolinea l’importanza di una collaborazione efficace tra le istituzioni per fronteggiare situazioni di emergenza e garantire la sicurezza pubblica.
riconoscimenti e prossimi passi
Ringraziamenti ufficiali
Il commissario Zappone ha anche voluto esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dal Prefetto Maurizio Falco, che ha avuto un ruolo fondamentale nel coordinamento dei tavoli istituzionali. La professionalità di tutti gli enti è stata cruciale per facilitare questo processo, che si svolgerà sotto la direzione del Reparto Carabinieri Biodiversità , coordinato dal direttore dell’ente parco, Stefano Donati.
Un futuro sicuro per Sabaudia
Le prossime attività di rimozione delle piante pericolose rappresentano non solo un intervento urgente, ma anche un investimento nella sicurezza del territorio. La risposta rapida e organizzata delle autorità si prospetta come un esempio di come una efficace gestione delle risorse naturali possa contribuire a proteggere la comunità e il suo ambiente. La popolazione di Sabaudia potrà così godere di strade più sicure e di un ambiente naturale tutelato.