Dal 8 agosto al 1° settembre 2023, il centro di Sabaudia offre un’interessante novità per i residenti e i turisti: un servizio sperimentale di bus elettrici collegato al lungomare. Questa iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale, mira a ridurre il traffico e facilitare l’accesso ai lidi, rappresentando un passo significativo verso una mobilità più sostenibile. Scopriamo nel dettaglio come funzionerà il servizio e quali sono gli obiettivi che si propongono di raggiungere.
Il servizio di bus elettrico: dettagli e orari
Orari e fermate del nuovo servizio
Il servizio di bus elettrico sarà attivo quotidianamente nelle seguenti fasce orarie: dalle 9:00 fino a mezzogiorno e, dopo una breve pausa, riprenderà nel pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00. Le corse caratterizzate da frequenza oraria partiranno da due punti strategici: Piazza Mafalda di Savoia e l’Autolinea. Il percorso del bus coprirà l’intero lungomare, con fermate dislocate in prossimità dei principali stabilimenti balneari, da Caterattino fino all’Hotel Le Dune. Questo allestimento offre un servizio pratico e comodo per chi desidera trascorrere una giornata al mare senza doversi preoccupare di trovare un posto auto.
Accessibilità e comfort per tutti
Il pullmino elettrico è stato progettato per garantire comodità non solo ai cittadini e ai turisti, ma anche a chi ha esigenze particolari. È infatti omologato per accogliere portatori di handicap, garantendo l’accessibilità a tutti. L’agevole salita di passeggini e carrozzine per infanti rende il servizio adatto a famiglie con bambini, permettendo una gita al mare senza stress. È importante notare che ogni giovedì, in concomitanza con il mercato settimanale in Piazza Mafalda di Savoia, il bus effettuerà esclusivamente fermate all’Autolinea per evitare qualsiasi conflitto con l’afflusso di mercato.
La collaborazione con le aziende locali
Tecnobus Industries Srl e Riccardo Bianchi: partner dell’iniziativa
La realizzazione di questo servizio sperimentale è stata possibile grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e diverse realtà locali. Tecnobus Industries Srl ha fornito gratuitamente il bus elettrico, dimostrandosi attenta alle necessità della comunità. Inoltre, la ditta Riccardo Bianchi, gestore del servizio di trasporto pubblico locale, ha messo a disposizione il personale necessario per garantire la corretta operatività del servizio. Questa cooperazione rappresenta un esempio di come aziende e istituzioni possano lavorare insieme per il bene comune.
Il ruolo dell’Amministrazione Comunale
Il sindaco Alberto Mosca e il vice sindaco Giovanni Secci hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa durante la conferenza stampa di presentazione. “Con questo progetto vogliamo promuovere un modello di turismo più responsabile, che rispetti l’ambiente e migliori la qualità della vita sia per i residenti che per i turisti,” hanno affermato. Questo è un chiaro segnale degli sforzi dell’Amministrazione per affrontare le sfide legate al turismo estivo e alla gestione del traffico, avviando un cambiamento nella cultura della mobilità.
Obiettivi futuri e sostenibilità
Promuovere un turismo sostenibile
Il servizio di bus elettrico non è solo una soluzione temporanea; è parte di un più ampio piano per rendere Sabaudia un modello di sostenibilità nel turismo. Uno degli obiettivi principali è quello di ridurre l’impatto ambientale causato dai veicoli a motore, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici. Questa scelta riflette una crescente consapevolezza su quanto sia fondamentale tutelare il nostro territorio e le risorse naturali.
Miglioramento della qualità della vita
Il vice sindaco Giovanni Secci ha ammesso che il servizio rappresenta “un passo importante verso una mobilità più sostenibile e un miglioramento della qualità della vita nella nostra città.” L’iniziativa si propone non solo di attrarre più visitatori, ma anche di garantire che i residenti possano godere di un ambiente urbano più vivibile e meno congestionato. In questo contesto, il dialogo tra cittadini, aziende e istituzioni sarà essenziale per costruire un futuro sostenibile per Sabaudia.
Questa nuova iniziativa trasforma Sabaudia in un’icona della mobilità verde, sostenendo un cambiamento che potrà portare benefici a lungo termine per tutti.