Sabaudia ha vissuto un fine settimana da record dal 17 al 20 agosto 2024, grazie alla manifestazione ‘Estate Rock‘, un evento che ha attratto oltre 30.000 persone nel cuore della città. Organizzato dall’Amministrazione comunale sotto la direzione del consigliere Giovanni Pietro Fogli, l’evento ha superato le aspettative, creando un’atmosfera di festa che ha coinvolto residenti e turisti. Questo festival ha rappresentato non solo un’opportunità di intrattenimento, ma anche una vetrina delle eccellenze locali, rendendo Sabaudia un punto di riferimento per le manifestazioni estive.
un evento di successo organizzato con passione
L’importanza della collaborazione con i commercianti
Il consigliere delegato alle attività produttive, Giovanni Pietro Fogli, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, sottolineando l’importanza della sinergia con i commercianti locali. “Abbiamo lavorato a stretto contatto con loro per creare un evento che non solo offra intrattenimento di qualità, ma che valorizzi le eccellenze del nostro territorio,” ha affermato Fogli. Questo approccio cooperativo ha permesso di trasformare il centro di Sabaudia in un vero e proprio palcoscenico di attività culturali ed economiche.
Il comune ha fatto registrare una partecipazione che, sommando i visitatori di ‘Estate Rock’ ai frequentatori dell’Arena del mare, ha superato le 50.000 unità. Questo afflusso ha generato una ricaduta economica notevole, che ha beneficiato i vari settori, dai ristoranti ai negozi, creando una vivace atmosfera di festa. Fogli ha anche ringraziato le Forze dell’Ordine, la Polizia Locale e la Protezione civile per il loro supporto, che ha garantito la sicurezza durante l’evento.
Un centro città vivace e accogliente
Le strade di Sabaudia, per tre sere consecutive, sono state animate da un percorso enogastronomico che ha permesso ai visitatori di assaporare le specialità della tradizione pontina. Grazie all’organizzazione di stand di artigianato e prodotti tipici, l’evento ha avuto un forte impatto positivo sull’economia locale, sostenendo gli imprenditori e i piccoli produttori del territorio. A partire dalle 18:00, i partecipanti hanno potuto degustare una varietà di piatti tradizionali, mentre si godevano la musica e il calore dell’atmosfera serale.
un programma musicale di alto livello
Concerti e artisti sul palco di Sabaudia
Il programma musicale di ‘Estate Rock’ ha rappresentato uno dei punti forti della manifestazione. Sabato 17 agosto, i Damarama hanno aperto le danze in Piazza del Comune, seguiti da Riccardo Retrosi e Manuel Attardo. Domenica 18 agosto era prevista l’esibizione della Vascover Band, un tributo a Vasco Rossi molto atteso, ma un’improvvisa ondata di maltempo ha costretto a rinviare il concerto a martedì 20 agosto. Questo cambiamento ha comunque permesso di prolungare il festeggiamento, con attività di street food e artigianato che hanno continuato a richiamare visitatori anche il 19 agosto.
La performance de Le Vibrazioni e il tanto atteso tributo a Vasco Rossi, che si è finalmente svolto martedì, hanno chiuso in bellezza l’evento. Il pubblico, entusiasta, ha affollato la piazza per trascorrere una serata all’insegna della musica e della convivialità. Le esibizioni hanno attratto una vasta e appassionata folla di fan, pronta a cantare e divertirsi.
L’impatto sull’economia locale e sulla cultura
Il bilancio dell’iniziativa è oltremodo positivo e testimonia la capacità dell’amministrazione comunale di promuovere eventi che riescono a coinvolgere e attrarre il pubblico. ‘Estate Rock’ ha non solo divertito, ma anche valorizzato la cultura e le tradizioni di Sabaudia, consolidando la sua reputazione come meta di eventi estivi imperdibili. L’incontro tra musica, artigianato e gastronomia ha creato un mix perfetto per un’esperienza coinvolgente, rendendo Sabaudia un luogo che festeggia la sua identità e il suo patrimonio culturale.
Il successo di ‘Estate Rock’ lascia intravedere opportunità future per manifestazioni simili, capace di rafforzare ulteriormente i legami comunitari e stimolare l’economia locale, confermando il ruolo della città come centro di attrazione culturale.