Saccharum, la pizzeria riconosciuta fra le più importanti a livello globale, ha rinnovato gli ambienti e introdotto un nuovo percorso degustazione. Situata a pochi chilometri da Palermo, questa struttura ha scelto di aggiornare gli spazi e il menù per offrire un’esperienza diversificata, mantenendo però il calore e l’accoglienza che da sempre la caratterizzano. Questo intervento riflette il desiderio di Gioacchino Gargano, pizzaiolo e anima del locale, di rendere omaggio all’essenza della pizza, puntando su artigianalità e autenticità.
il restyling degli spazi: armonia tra matericità e calore
Il progetto di rinnovamento ha dato vita a un ambiente che parla di natura, terra e tradizione. I materiali usati – tra cui calce, marmo e rovere – si combinano per creare un’atmosfera che richiama gli ingredienti che stanno alla base della pizza, dal grano fino alla farina. Le scelte cromatiche puntano a tonalità calde e naturali, studiate per accompagnare il cliente in un’esperienza di relax e attenzione al dettaglio.
un abito su misura di design e materia
L’intervento è firmato dall’architetta e designer Fatima Costa, che ha costruito il locale come un abito progettato su misura. Ogni singolo elemento evoca la materia della pizza, dalla morbidezza dell’impasto alla croccantezza della crosta. La pietra moon cream e il travertino noce sono stati scelti per rafforzare questa idea, tanto quanto i legni naturali, che offrono una sensazione tattile genuina.
Tra i particolari più significativi spicca l’illuminazione creata con pluviali in terracotta. Questo elemento si eleva da semplice oggetto quotidiano a fonte di luce calda e diffusa, integrando simbolicamente l’idea che dalla semplicità di un ingrediente quotidiano possano nascere prodotti unici. Il banco della pizzeria, in pietra chiara e con un design minimale, si staglia su uno sfondo nero ed è concepito come un vero e proprio palcoscenico: qui si uniscono le mani del pizzaiolo, l’impasto e il forno, con un’illuminazione studiata per enfatizzare la centralità di questo rituale.
spazi diversificati per esperienze uniche
Oltre alla zona pizzeria, l’interno si sviluppa in più spazi dalle caratteristiche diverse. La zona bar presenta un’estetica decisa, con pareti e bancone rivestiti in mosaici neri e grandi lampade in lino che conferiscono un’atmosfera “rock”. La cantina accoglie gli ospiti con pareti in calce e inserti in legno, mentre l’angolo bottega permette di acquistare le specialità prodotte dallo chef. Da poco inaugurata, la sala degustazione, con dettagli ispirati alle venature della canna da zucchero, regala un contesto raccolto per assaporare le creazioni di Gargano.
un menù degustazione che racconta l’identità di saccharum
Accanto a questo intervento architettonico si presenta un nuovo menù declinato a tappe, che mette in scena la tecnica e la ricerca dietro ogni pizza proposta da Saccharum. La formula si chiama “Viaggio negli impasti” ed è pensata per guidare gli ospiti attraverso un’esperienza che va oltre il semplice pasto.
un’esperienza sensoriale progressiva
Il percorso comincia con cinque piccoli snack di benvenuto. Ogni assaggio è studiato per introdurre al gusto e alla filosofia della casa, sostenendo l’idea di un viaggio da compiere con fiducia. Le pizze successive mettono in evidenza diverse tecniche di lievitazione e abbinamenti di sapori. Tra queste, la Pizzetta Siciliana ripropone atmosfere d’infanzia, soffice e aromatica; la Pizza Croccante, stesa al mattarello, combina bresaola di tonno e cipolla caramellata per un contrasto deciso.
Segue la Tonda, con un bordo alto e soffice, guarnita con prosciutto cotto, carciofi, parmigiano e tartufo nero. La Spick & Crock, infine, fonde una lievitazione mista che dona croccantezza e delicatezza, accostando gamberi rossi di Mazara, stracciatella e zest di limone. Il dessert esce dal comune con la focaccina dolce al miele di zagara, ricotta e scorza di limone candita, chiudendo il pasto con un richiamo ai sapori locali.
Il tutto viene accompagnato con una selezione di birre artigianali e vini siciliani, scelti per valorizzare ogni portata. Gargano sottolinea come questo percorso sia una sintesi della sua esperienza e un modo per condividere con il pubblico sapori, consistenze e tecniche accumulate negli anni.
saccharum: un luogo che unisce materia e tradizione senza rinunciare all’ospitalità
Saccharum si presenta oggi come un locale dal carattere definito, che riesce a esprimere la sua identità tramite gli spazi e il cibo. L’aggiornamento del design e l’introduzione del menù degustazione non interrompono continuità né coerenza con la sua storia. La pizzeria continua a puntare su accoglienza e qualità, ospitando chi arriva dalla città e oltre con un’offerta dinamica.
La scelta di valorizzare i materiali naturali, unita a un percorso culinario pensato per guidare chi si siede al tavolo, dimostra attenzione verso ogni dettaglio. Saccharum conferma così il suo ruolo nel panorama gastronomico locale, offrendo un’esperienza che si basa su ingredienti semplici ma trattati con cura, tecniche di lievitazione diverse e un ambiente che invita a godersi il momento.