SAGRA DEL CARMINE E IL SUO TRADIZIONALE MERCATO

SAGRA DEL CARMINE E IL SUO TRADIZIONALE MERCATO

Sagra Del Carmine E Il Suo Tra Sagra Del Carmine E Il Suo Tra
SAGRA DEL CARMINE E IL SUO TRADIZIONALE MERCATO - Gaeta.it

La Sagra del Carmine è un evento annuale celebrato il 21 luglio, caratterizzato da una festa religiosa che si trasforma in un vivace mercato. Le vie del paese si animano con decine di bancarelle che offrono una varietà di prodotti tradizionali. I festeggiamenti iniziano presto al mattino e includono giochi e intrattenimenti itineranti per i più giovani.

FOLKLORE E RELIGIONE SI FONDONO

La giornata prosegue con momenti religiosi significativi, come la Santa Messa solenne alle 10.30, seguita dalla Pesca dei Carmeni che si tiene per tutto il giorno in oratorio. Un momento culminante è il pranzo, durante il quale vengono distribuite le tipiche trippe presso la sede degli Alpini. Nel pomeriggio, alle 17, si svolge la suggestiva processione della Madonna del Carmine, atteso momento in cui la statua della Vergine viene portata a spalle dai giovani coscritti.

SFIDE TRADIZIONALI E DIVERTIMENTO SENZA CONFINI

Il giorno successivo, il 22 luglio, è la volta della Festa del Carmenin, un’occasione di svago e divertimento per tutta la comunità. Un evento clou è la gara di bocce che si tiene lungo i vicoli del paese, coinvolgendo le due contrade locali, Grisoni e Pranovi. Questa competizione, di lunga tradizione e partecipazione diffusa, vede sfidarsi giovani e adulti fin dalle prime ore del mattino.

TRADIZIONE, ARTE E GASTRONOMIA

Le vie e le piazze del paese fungono da scenario per questa singolare competizione, ospitando non solo la gara di bocce, ma anche le opere d’arte esposte all’aria aperta nel museo di Cataste&Canzèi. I visitatori possono ammirare le opere realizzate da artisti locali e studenti di istituti d’arte trentini. Per i più piccoli, è disponibile l’AsinoBus dei Dalaip dei Pape, un’attrazione che riscuote sempre grande successo.

PALIO DEI MUSATI E CHIUSURA IN ALLEGRIA

La giornata si conclude con il Palio dei Musati, una sfilata di asini e fantini che rappresentano i Comuni del Primiero. Questa colorata e vivace parata mette in luce l’anima festosa e tradizionale della comunità, offrendo un’esperienza unica a chiunque partecipi alla festa del Carmenin.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×