La sagra dedicata alla rana si tiene ogni primavera a San Ponso Canavese, comune in provincia di Torino. Dal 24 aprile al 1° maggio, la manifestazione offre un’occasione per assaggiare un piatto tipico della cucina piemontese e vivere una festa con eventi per grandi e piccoli. La rassegna unisce gastronomia, cultura e intrattenimento in un contesto di festa popolare.
la specialità gastronomica: la rana fritta in pastella
Una delle attrazioni principali della sagra è la rana fritta in pastella, un piatto tradizionale apprezzato in Piemonte. Questa specialità viene preparata seguendo le ricette locali, con attenzione alla qualità delle rane e alla croccantezza della pastella. I visitatori possono assaggiare la rana in diverse forme, soprattutto durante i pranzi e le cene allestiti negli stand della festa.
Oltre alla rana, il menu offre altre portate basate su prodotti del territorio, che variano ogni anno in base alla disponibilità e alla stagionalità. L’attenzione alla cucina locale si traduce in piatti semplici, ma ben curati, che riflettono la storia e i sapori di questa parte del Canavese. Per evitare lunghe attese, gli organizzatori consigliano di prenotare i pasti.
eventi per gli appassionati di storia e motori
La sagra propone eventi mirati agli amanti delle macchine d’epoca. Venerdì 25 aprile è dedicato al raduno di trattori storici, una mostra dinamica che richiama collezionisti e appassionati. Domenica 27 aprile invece sono protagoniste le moto d’epoca e i fuoristrada, con sfilate e possibilità di vedere da vicino mezzi rari e restaurati.
Queste iniziative attirano pubblico interessato alla meccanica e alla storia dei veicoli agricoli e motociclistici. Le esibizioni si svolgono in diversi momenti della giornata, con percorsi e soste programmate per permettere a chiunque di ammirare le macchine, parlare con i proprietari e conoscerne la storia.
momenti di musica e spettacolo per tutte le età
Il programma prevede serate con spettacoli musicali e balli popolari aperti a tutti. Le serate danzanti si tengono all’interno dell’area della festa, dove si alternano gruppi e band locali. La musica spazia da quella tradizionale a generi più moderni, con lo scopo di coinvolgere diverse fasce di pubblico.
L’atmosfera festiva si completa con momenti di intrattenimento per adulti e bambini. La presenza di artisti e musicisti locali rafforza il legame con il territorio e offre un’occasione per conoscere e apprezzare talenti che contribuiscono alla cultura della zona.
attività per bambini e visite culturali
La sagra riserva spazi anche per i più piccoli. Tra le iniziative figurano esercitazioni con il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dove i bambini possono partecipare a giochi di squadra e attività pratiche per vivere l’esperienza di “pompiere per un giorno”. Sono inoltre previsti tornei di green volley, attività sportive che coinvolgono i ragazzi in modo divertente.
Per chi preferisce scoprire la storia locale, un’opportunità è la visita al Battistero romanico di San Ponso. Questo edificio rappresenta un importante esempio di architettura religiosa medievale, con elementi artistici e culturali da osservare con calma. La sagra offre così un bilanciamento tra momenti di festa e occasioni di approfondimento culturale, valorizzando il patrimonio del territorio.
Il programma completo della sagra e le informazioni per la prenotazione sono consultabili sul sito ufficiale della manifestazione.