Saipem conquista un contratto da 4 miliardi per il North Field in Qatar

Saipem conquista un contratto da 4 miliardi per il North Field in Qatar

Saipem Conquista Un Contratto Saipem Conquista Un Contratto
Saipem conquista un contratto da 4 miliardi per il North Field in Qatar - Fonte: Ilsole24ore | Gaeta.it

Saipem ha recentemente ottenuto un contratto di ingegneria, approvvigionamento e costruzione offshore da QatarEnergy Lng, riguardante i pacchetti combinati Comp3a e Comp3b del progetto “North Field production sustainability offshore compression program“. Questa iniziativa mira a garantire la sostenibilità della produzione di gas naturale nel vasto giacimento offshore North Field, situato al largo della costa nord-orientale del Qatar. L’importo del contratto si attesta attorno ai 4 miliardi di dollari, segnando un importante passo avanti nella collaborazione tra le due entità.

Dettagli del progetto: obiettivi e aspettative

Un focus sulla sostenibilità

Il “North Field production sustainability offshore compression program” è fondamentale per assicurare che la produzione di gas naturale continui con efficacia, contribuendo sia alla sicurezza energetica del Qatar che a un approccio più sostenibile nell’estrazione delle risorse. Questo progetto non solo rappresenta un’opportunità significativa per Saipem, ma è anche parte di una visione più ampia che QatarEnergy sta perseguendo per rafforzare la propria posizione nel mercato energetico globale.

Le prospettive legate a questo progetto sono vastissime, con l’aspettativa di incrementare la capacità di produzione del giacimento. Il North Field è uno dei più grandi giacimenti di gas naturale al mondo e svolge un ruolo cruciale nel mantenere il Qatar tra i principali esportatori di GNL. La sostenibilità della produzione è quindi un obiettivo cruciale, che richiede investimenti in tecnologie avanzate e pratiche innovative.

Le componenti chiave del contratto

Le attività di Saipem nell’ambito di questo contratto includono un ampio raggio di operazioni ingegneristiche e logistiche, che andranno a coprire vari aspetti del progetto. Tra queste, l’ingegneria, l’approvvigionamento, la fabbricazione e l’installazione di sei piattaforme offshore, che sono elementi essenziali per il progetto. Inoltre, sarà necessario installare circa 100 chilometri di condotte sottomarine rigide in lega anticorrosione, con diametri variabili da 24 a 28 pollici, elementi fondamentali per il trasporto del gas naturale.

La progettazione del sistema prevede anche la posa di 100 chilometri di cavi compositi sottomarini e 150 chilometri di cavi in fibra ottica, che garantiranno comunicazioni efficienti e un monitoraggio ottimale delle operazioni. La modernità delle attrezzature e delle tecnologie utilizzate nel progetto è cruciale non solo per il successo dell’operazione, ma anche per migliorarne la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale.

L’importanza della collaborazione tra Saipem e QatarEnergy

Una partnership strategica

Il contratto odierno segue un precedente accordo siglato nell’ottobre 2022, relativo al pacchetto EPC per il progetto North Field Production Sustainability Offshore Compression Complexes – COMP 2. Questo rinnova la fiducia di QatarEnergy nei confronti di Saipem, consolidando ulteriormente il posizionamento della compagnia italiana nel mercato qatariota.

La reputazione di Saipem è costruita su un track record di successo in ambito offshore, caratterizzato da progetti di grande importanza a livello internazionale. La continuità di queste collaborazioni sottolinea la capacità dell’azienda di affrontare sfide complesse e di apportare valore ai propri clienti. La sinergia tra le due aziende è chiave per il raggiungimento degli obiettivi di produzione e sostenibilità.

Impatti economici e occupazionale

Il progetto avrà anche un impatto positivo sull’economia locale, grazie alla creazione di posti di lavoro e all’impiego di risorse locali. Saipem, attraverso il suo intervento, si impegna non solo a rispettare elevati standard di qualità, ma anche a garantire una significativa partecipazione delle aziende locali nelle progettazioni e nelle operazioni. Questo approccio favorisce lo sviluppo dell’industria locale e stimola la crescita economica in Qatar, un obiettivo che va di pari passo con gli sforzi per promuovere la sostenibilità ambientale.

I progressi realizzati nell’ambito di questo progetto rappresenteranno quindi non solo un avanzamento significativo per Saipem e QatarEnergy, ma contribuiranno anche a rafforzare il ruolo del Qatar nel panorama energetico mondiale.

Change privacy settings
×