Salerno celebra il mare: oltre mille studenti partecipano alla Giornata del mare e della cultura marina

Salerno celebra il mare: oltre mille studenti partecipano alla Giornata del mare e della cultura marina

Oltre mille studenti partecipano alla quarta edizione della Giornata del Mare a Salerno, promossa dai Circoli Nautici della Campania, per celebrare la cultura marina e il rispetto dell’ambiente.
Salerno Celebra Il Mare3A Oltre Salerno Celebra Il Mare3A Oltre
Salerno celebra il mare: oltre mille studenti partecipano alla Giornata del mare e della cultura marina - Gaeta.it

Nella splendida cornice della stazione marittima di Salerno, oltre mille studenti hanno preso parte alla quarta edizione della Giornata del mare e della cultura marina. Questo evento, promosso dall’associazione Circoli Nautici della Campania, ha trasformato il waterfront in un centro di incontro e discussione sul valore e l’importanza del mare. Testimonianze istituzionali, la voce dei giovani e racconti di esperienze legate al Mediterraneo hanno reso la giornata un’occasione unica di apprendimento e riflessione.

Importanza dell’evento e premiazioni future

Durante la manifestazione, è stata comunicata una data significativa: il 13 maggio prossimo si svolgerà la cerimonia di consegna del premio dell’associazione al comandante della nave scuola Amerigo Vespucci. Questa nave rappresenta un simbolo di eccellenza per la Marina Militare Italiana e il suo riconoscimento è un momento di gioia per tutti coloro che si battono per la valorizzazione della cultura marina.

Interventi istituzionali e messaggi chiave

Francesco Picarone, presidente della commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, ha sottolineato il valore del mare come risorsa fondamentale. Picarone, promotore di una legge nel 2021 che ha permesso la creazione dell’associazione dei circoli nautici, ha affermato: “Il mare è ricchezza. Abbiamo centinaia di chilometri di costa ed è nostro dovere trasmettere alle nuove generazioni la cultura del rispetto dell’ambiente.” Questo messaggio fondamentale è stato ribadito ulteriormente con il conferimento del premio alla nave scuola Amerigo Vespucci, considerata un esempio delle virtù della Marina Militare.

L’entusiasmo dei giovani e il messaggio del sindaco

Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha espresso la sua soddisfazione vedendo così tanti ragazzi partecipare attivamente a una giornata che celebra il mare. Ha dichiarato: “È uno spettacolo vedere così tanti giovani riuniti per celebrare il mare come risorsa da custodire.” Napoli ha enfatizzato che il futuro del nostro ambiente marino è in mano ai giovani, e che la consapevolezza che il mare è non solo un elemento di bellezza ma anche di responsabilità è cruciale.

La presenza della Marina Militare e il suo ruolo strategico

All’evento ha partecipato anche l’ammiraglio Pierpaolo Budri, che ha portato attenzione su un aspetto spesso trascurato: il ruolo della Marina Militare nella protezione dei dati internet globali, che viaggiano attraverso cavi sottomarini. Budri ha affermato che molti ignorano che la Marina opera lontano dalla costa per la sicurezza del mare e delle navi. Il premio alla Vespucci, secondo lui, non è solo un riconoscimento, ma rappresenta anche un patrimonio di identità nazionale. La nave, costruita a Castellammare di Stabia nel 1931, continua a navigare nei mari di tutto il mondo.

Le origini della Giornata del mare

“La giornata del mare nasce da una tragedia,” ha affermato Gianluigi Ascione, presidente dell’associazione dei Circoli Nautici della Campania. L’evento è stato ispirato dal disastro della Haven nel 1991, un evento che ha lasciato una cicatrice profonda nella memoria collettiva. Ascione ha evidenziato che da quel giorno è sorta la volontà di trasformare il ricordo in educazione e consapevolezza. Il premio al comandante della Vespucci, consegnato il 13 maggio, simboleggia l’impegno costante verso la cultura del mare e la sua preservazione.

Change privacy settings
×