Salerno Pulita: Campagna di Sensibilizzazione per la Raccolta dei Rifiuti Organici

Salerno Pulita: Campagna di Sensibilizzazione per la Raccolta dei Rifiuti Organici

Salerno Pulita: Campagna di Sensibilizzazione per la Raccolta dei Rifiuti Organici Salerno Pulita: Campagna di Sensibilizzazione per la Raccolta dei Rifiuti Organici
Salerno Pulita: Campagna di Sensibilizzazione per la Raccolta dei Rifiuti Organici - Gaeta.it

Salerno Pulita si distingue per la sua iniziativa innovativa volta a promuovere la raccolta dei rifiuti organici, guadagnandosi un prestigioso riconoscimento a livello nazionale. La società che gestisce i servizi ambientali del capoluogo campano è stata premiata da Biorepack durante l’edizione 2024 dei Comuni Ricicloni di Legambiente, tenutasi a Roma, per la sua efficace campagna di sensibilizzazione.

La Campagna “Compost goal!”

Nel quadro della campagna “Compost goal!”, Salerno Pulita ha avviato una sfida tra quartieri per incentivare la corretta gestione dei rifiuti organici. Attraverso prelievi e analisi mirate, sono stati individuati i quartieri virtuosi con minori impurità e una maggiore presenza di bioplastiche compostabili. I quartieri vincitori sono stati premiati con alberi per arricchire il verde pubblico, promuovendo così un’importante connessione tra la qualità ambientale e le azioni individuali.

Sensibilizzazione e Divulgazione

Parallelamente, sono stati organizzati laboratori, giochi e spettacoli teatrali in numerose scuole per educare i più giovani sui criteri di raccolta differenziata e sul riconoscimento delle bioplastiche compostabili. L’obiettivo è rendere la tematica accessibile e divertente, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nel processo di sensibilizzazione ambientale.

Prospettive Future

Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita, ha sottolineato l’importanza della valorizzazione della frazione organica e delle bioplastiche compostabili per consolidare il già elevato livello di raccolta differenziata del 74% registrato in città. L’azienda si sta adoperando per coinvolgere anche le attività non domestiche nella promozione di pratiche sostenibili.

Filiera Circolare Locale

L’attività di Salerno Pulita non solo mira a migliorare la qualità del compost prodotto, ma si pone l’ambizioso obiettivo di renderlo disponibile alle realtà locali, promuovendo così un esempio concreto di filiera circolare a livello territoriale.

Articolo a cura di ANSA

Approfondimenti

    Salerno Pulita: Società che gestisce i servizi ambientali della città di Salerno. Si è distinta per la sua campagna innovativa promuovendo la raccolta dei rifiuti organici.

    Biorepack: Organizzazione che ha premiato Salerno Pulita durante l’edizione 2024 dei Comuni Ricicloni di Legambiente a Roma.
    Legambiente: Associazione ambientalista italiana che si occupa della difesa e della valorizzazione dell’ambiente. Organizzatrice dell’edizione dei Comuni Ricicloni a cui ha partecipato Salerno Pulita.
    Roma: Capitale d’Italia, sede dell’evento in cui Salerno Pulita è stata premiata.
    “Compost goal!”: Campagna promossa da Salerno Pulita per incentivare la corretta gestione dei rifiuti organici.
    Vincenzo Bennet: Amministratore unico di Salerno Pulita che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione della frazione organica e delle bioplastiche compostabili.
    74%: Percentuale di raccolta differenziata registrata a Salerno.
    Filiera circolare: Concetto di un sistema economico in cui i rifiuti organici vengono riutilizzati per produrre compost disponibile a livello locale. Salerno Pulita si propone di promuovere una filiera circolare a livello territoriale.
    ANSA: Agenzia di stampa italiana, autrice dell’articolo in questione.
    In generale, l’articolo evidenzia l’importanza delle iniziative di Salerno Pulita nella gestione sostenibile dei rifiuti organici e nella promozione della raccolta differenziata. Le attività svolte dalla società, come la campagna “Compost goal!” e il coinvolgimento delle scuole, mirano non solo a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti, ma anche a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale soprattutto tra le nuove generazioni.

Change privacy settings
×