Il “Libro Aperto – Festival della Letteratura per Ragazzi” si sta avvicinando, e con esso torna l’eccitazione tra gli amanti della lettura e della cultura. La quarta edizione di questo evento, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025, si presenterà nei suggestivi spazi del Centro Universitario Sportivo dell’Università degli Studi di Salerno, situata a Baronissi. Questa manifestazione si distingue per la sua proposta ricca e variegata, che include concorsi, giurati, e una moltitudine di ospiti e relatori, per un’esperienza formativa e divertente per tutti i partecipanti, dai più piccoli agli adolescenti.
Un festival con molteplici giurie e competizioni
L’evento avrà al suo centro cinque giurie distinte, ognuna dedicata a un aspetto particolare della narrazione e della lettura. I nomi di queste giurie – Zaira, Zoe, Zenobia e Zobeide – rimandano a figure letterarie di spicco, e si unirà la nuova giuria Graphic Novel, frutto della collaborazione con COMICON e supportata dal Consorzio Ricrea. Sono attesi 800 giurati, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 7 e i 19 anni, che saranno chiamati a valutare le opere in concorso. Il cuore pulsante del festival sarà il Premio Libro Aperto, al quale si affiancheranno eventi e incontri che toccheranno temi rilevanti come l’educazione alla lettura, la sostenibilità ambientale e l’uso delle nuove tecnologie. Nella scaletta non mancheranno anche tematiche legate allo sport e all’educazione stradale, che animeranno il dibattito, soprattutto per i giovani.
Direzione artistica e omaggi significativi
La direzione artistica di questa edizione è affidata a Angela Albarano, che ha lavorato per rendere il festival più accessibile e coinvolgente possibile. Tra le novità di quest’anno spicca l’impegno a celebrare figure importanti nel campo della letteratura per ragazzi. Il Premio della giuria Zaira sarà conferito in memoria della Maestra Bice Tortorella, un omaggio doveroso a chi ha contribuito alla formazione dei giovani lettori. Anche il Premio della giuria Zoe, dedicato a sport e letteratura, sarà dedicato a don Peppino Soglia, figura nota nel panorama locale. Altri premi, come quelli delle giurie Graphic Novel, Zobeide e Zenobia, sono sostenuti da istituzioni e associazioni locali, tra cui Alchimia Broker e Camera di Commercio di Salerno.
Ospiti e eventi speciali
La lista degli ospiti di quest’anno farà battere il cuore agli appassionati di lettura. Ad accompagnare la kermesse ci saranno Angela Albarano insieme a Simonetta Bitasi, Manlio Castagna, Aurelio Viscusi, Marta Pepe e Tecla Iervoglini. Tra gli autori in gara, nomi noti come Maddalena Vaglio Tanet, Enrico Nebbioso Martini e Chiara Lico porteranno le loro creazioni. Inoltre, l’incontro con l’attore Andrea Arru, famoso per il suo recente film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, promette di attirare l’attenzione dei giovani. La presenza dell’autore internazionale Jan Paul Schutten, nell’iniziativa “La scoperta dell’Olanda”, arricchirà ulteriormente il programma, offrendone una prospettiva internazionale sulla letteratura.
Un programma per tutte le etÃ
Il “Libro Aperto” non è solo un festival per ragazzi, ma un evento pensato per tutte le famiglie, dai più piccoli ai più grandi. La programmazione offre un’ampia varietà di attività . Tra queste, l’area laboratoriale “Racconti di Persona”, ispirata alla Human Library©, permetterà ai partecipanti di ascoltare storie di vita raccontate direttamente da persone, creando un legame tra lettura e esperienza reale. Anche lo sport avrà un suo spazio, con la partecipazione di realtà locali come il Cus Salerno ASD, e le associazioni di baseball e softball, che contribuiranno con attività ludiche e dimostrative.
Il festival del “Libro Aperto” di Salerno si conferma, dunque, come un’importante occasione per promuovere la lettura e la cultura tra i giovani, proponendo un’offerta ricca e diffusa che coinvolge vari ambiti, dall’arte alla letteratura, dallo sport alla tecnologia. Con un programma così variegato, l’attesa è alta e i partecipanti sono pronti a immergersi in questa celebrazione della lettura.