Il Salone del Camper, giunto alla sua edizione 2024, si propone come un evento imperdibile per gli appassionati del caravanning. Con oltre 300 espositori e più di 600 veicoli ricreazionali presenti, la manifestazione non si limita a mostrare i camper e le caravan, ma offre anche diverse sezioni complementari che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. Scopriamo insieme le peculiarità di questa edizione e l’importanza di questo settore in continua evoluzione.
Le sezioni del Salone del Camper
Focus camper e caravan
In primo piano al Salone del Camper ci sono ovviamente i veicoli ricreazionali, con una vasta gamma di modelli presentati dai migliori produttori italiani ed europei. I visitatori possono esplorare soluzioni per ogni tipo di viaggio, dalla settimana in montagna a weekend in riva al mare. La varietà dei modelli esposti, tra cui camper, caravans e van, permette di soddisfare le esigenze di chi cerca comfort, innovazione e praticità .
Percorsi e mete
Una delle sezioni più affascinanti è “Percorsi e Mete”, dedicata all’offerta turistica per chi desidera viaggiare in camper. Gli espositori di questa area propongono una selezione di itinerari, suggerendo nuove destinazioni da esplorare. Attraverso guide e proposte editoriali, gli appassionati possono scoprire mete poco conosciute, con esperienze uniche che rispondono al desiderio di avventura e scoperta.
Area shopping e accessori
Il Salone del Camper offre anche un’Area Shopping, pensata per chi desidera acquistare prodotti specifici per spazi ridotti, come accessori pensati per ottimizzare il comfort e la funzionalità all’interno dei veicoli. In aggiunta, l’area Accessori è una vera mini-fiera dedicata alle attrezzature per i viaggi in camper, dal materiale per il campeggio agli oggetti per la vita all’aria aperta. In questa sezione non mancano proposte innovative che seguono le ultime tendenze del settore, rendendo i viaggi ancora più pratici e piacevoli.
Un settore in crescita
Dati positivi del settore caravanning
L’edizione di quest’anno del Salone del Camper arriva in un momento di grande vitalità per il settore caravanning. L’Italia si posiziona al terzo posto tra i produttori di camper in Europa, subito dopo Germania e Francia. Nel 2023, il fatturato complessivo dell’industria del caravanning ha superato il miliardo di Euro, un segnale evidente di un mercato in espansione e innovazione.
Trend di mercato e turismo in camper
Nei primi sette mesi del 2024, si è registrato un incremento significativo delle immatricolazioni di camper nuovi, con un aumento del 22,22%. Questi dati positivi non sono unicamente nazionali; anche a livello europeo, nel primo semestre del 2024, le immatricolazioni sono cresciute del 9,4%. Questa fiorente crescita riflette una tendenza sempre più marcata verso il turismo in camper, che si configura non come una moda passeggera, bensì come una risposta a un nuovo stile di vita.
Il caravanning consente un approccio più lento e individuale al tempo libero. Viaggiare in camper significa la possibilità di partire senza prenotazioni e modificare l’itinerario in base a esigenze personali, favorendo un turismo “fuori dalla folla”. Questo nuovo modello di turismo invita a costruire fughe su misura, che si possono realizzare in qualsiasi periodo dell’anno, non solo nei mesi estivi.