Salone del Mobile.Milano 2025: comfort, minimalismo e design sostenibile al centro dell'evento

Salone del Mobile.Milano 2025: comfort, minimalismo e design sostenibile al centro dell’evento

Il Salone del Mobile.Milano 2025 ha visto la partecipazione di oltre 2.100 espositori e 302 mila visitatori, evidenziando tendenze in comfort, ceramica e sostenibilità nel design d’arredo contemporaneo.
Salone Del Mobile.milano 20253A Salone Del Mobile.milano 20253A
Il Salone del Mobile.Milano 2025 ha visto la partecipazione di oltre 2.100 espositori e 302.000 visitatori, confermandosi un evento chiave nel design d'arredo. La manifestazione ha messo in evidenza il comfort di divani e poltrone, l'uso innovativo della ceramica e l'importanza della sostenibilità. Le tendenze si sono orientate verso soluzioni eleganti e funzionali, riflett - Gaeta.it

L’evento di design più atteso dell’anno, il Salone del Mobile.Milano 2025, ha chiuso i battenti domenica 13 aprile, confermandosi come un punto di riferimento nel settore dell’arredamento. Più di 2.100 espositori provenienti da Italia e da tutto il mondo hanno attirato oltre 302 mila visitatori e buyer, rappresentando 151 Paesi. Questo appuntamento annuale si distingue per le proposte che abbinano l’eleganza minimale a un comfort senza pari, con complementi d’arredo capaci di trasformare e personalizzare gli spazi domestici in cui viviamo.

L’accento sul comfort nei divani e poltrone

Tra gli elementi che hanno attratto maggiormente l’attenzione al Salone, i divani si sono rivelati veri protagonisti. La tendenza è quella di puntare su sedute generose, con forme più ampie e avvolgenti, capaci di offrire un supporto confortevole grazie a imbottiture dense e resistenti. In questo contesto, il divano non è più solo un luogo per rilassarsi, ma un vero e proprio centro della vita domestica, uno spazio multifunzionale dove ci si riposa, si gioca e si lavora.

Anche le poltrone hanno guadagnato consensi, seguendo un trend iniziato negli anni precedenti. Queste sedute presentano strutture leggere ma accoglienti, progettate per abbracciare il corpo attraverso ampi cuscini. I rivestimenti sono vari e ricercati, spaziando dai tessuti bouclé e le pelli cruelty-free a tessuti naturali e velluti, che concorrono a creare un’armonia sensoriale negli spazi interni.

La ceramica come materiale chiave in arredo

Un’altra grande protagonista del Salone è stata la ceramica, utilizzata in molteplici applicazioni, dai vasi ai rivestimenti, passando per tavoli e coffee table. Le finiture variano da quelle più raffinate a soluzioni grezze, riflettendo una crescente preferenza per un’abitazione che si integri con la natura. L’uso della ceramica contribuisce non solo all’estetica, ma anche alla funzionalità degli spazi, permettendo di creare atmosfere calde e accoglienti.

In particolare, le madie si sono affermate come arredi di grande richiesta, reinterpretate in chiave moderna con linee nette e severe. La lavorazione del legno ha adottato tecniche stilistiche come il “canetté”, caratterizzato da scanalature che riproducono giochi di volume, donando un aspetto tridimensionale che arricchisce visivamente gli ambienti.

Sostenibilità e scelte consapevoli nei materiali

Un altro tema centrale di questa edizione del Salone è stata la sostenibilità dei materiali. Legno certificato, marmo, vetro e metallo sono stati i protagonisti, con quest’ultimo che, grazie a dettagli lucenti, ha regalato un tocco di eleganza. La scelta di materiali sostenibili si è affermata non solo come un trend, ma come una vera necessità, in risposta a un crescente interesse per un’architettura e un design responsabili.

Anche la tavolozza dei colori ha seguito questa linea guida, con palette neutre che si integrano perfettamente negli ambienti, creando spazi visivamente ariosi, ma anche caldi. Queste scelte stilistiche sono frutto di un’accurata riflessione su come gli arredi possono influenzare il nostro modo di vivere, destando interesse e partecipazione tra i visitatori del Salone.Milano.

La combinazione di comfort estremo, minimalismo e sostenibilità ha reso il Salone del Mobile.Milano 2025 un evento memorabile, ricco di spunti per un design sempre più allineato con le esigenze del mondo contemporaneo.

Change privacy settings
×