Salone del Vermouth: debutto a Firenze e Bologna nel weekend del 5-6 ottobre 2023

Salone del Vermouth: debutto a Firenze e Bologna nel weekend del 5-6 ottobre 2023

Il Salone del Vermouth si svolgerà il 5 e 6 ottobre a Firenze e Bologna, trasformando le città in laboratori di gusto. L’evento offrirà degustazioni, talk e eventi speciali dedicati al vermouth, coinvolgendo produttori storici e innovativi. Saranno organizzati eventi “fuori salone” nei locali delle due città per approfondire la cultura del vermouth.
Salone Del Vermouth Debutto A Salone Del Vermouth Debutto A
Salone del Vermouth: debutto a Firenze e Bologna nel weekend del 5-6 ottobre 2023 - Gaeta.it

Salone del Vermouth: debutto a Firenze e Bologna nel weekend del 5-6 ottobre 2023

Il Salone del Vermouth, evento già di successo a Torino, si appresta a portare il suo fascino nelle due città italiane conosciute per la miscelazione: Firenze e Bologna. Questo weekend, il capoluogo toscano e quello emiliano si trasformeranno in veri e propri laboratori di gusto, offrendo un’esperienza unica dedicata a uno dei vini fortificati più celebri al mondo. Sospeso tra tradizione e innovazione, il Salone offrirà degustazioni, talk e eventi speciali che celebrano la storia e l’evoluzione del vermouth.

l’evento: date e location

Firenze e Bologna: due città, una storia di miscelazione

Sabato 5 ottobre a Firenze e domenica 6 ottobre a Bologna, il Salone del Vermouth si svolgerà, rispettivamente, presso il The Social Hub in viale Spartaco Lavagnini e in via Fioravanti. Questi spazi accoglieranno amanti e professionisti del settore, che potranno assaporare differenti tipologie di vermouth attraverso un innovativo sistema di acquisto token. I visitatori potranno scegliere tra vermouth lisci o miscelati, esplorando così un vasto e affascinante panorama sensoriale.

Il weekend rappresenta il culmine di una settimana dedicata agli eventi “fuori salone” che coinvolgeranno ristoranti e cocktail bar delle due città. Sarà un’opportunità per partecipare a una serie di eventi dedicati, dalle degustazioni di vermouth a cene speciali in abbinamento a piatti che esaltano i sapori di questo vino fortificato. Un viaggio nel gusto che non lascerà indifferenti appassionati e neofiti.

gli organizzatori e i partecipanti

un progetto che unisce tradizione e innovazione

Il Salone del Vermouth è frutto di un’iniziativa del progetto di mixology MT Magazine, sotto la direzione di Laura Carello, realizzata in collaborazione con Il Forchettiere e l’agenzia di eventi To Be. Quest’anno, il salone vedrà la partecipazione di alcuni dei migliori produttori di vermouth al mondo, incluse aziende storiche italiane e piccole realtà locali che si distinguono per le proprie peculiarità. Gli appassionati avranno l’opportunità di esplorare varianti tradizionali del vermouth di TORINO, includendo rosso, rosé, dry, extra dry e bianco, oltre a interpretazioni innovative che integrano botaniche non convenzionali.

Ogni giorno, gli eventi includeranno anche talk approfonditi con esperti del settore, tra cui bartender di fama, brand ambassador e chef, che illumineranno diversi aspetti del vermouth. Questi incontri saranno accompagnati da degustazioni di prodotti di aziende presenti al Salone, offrendo un’esperienza formativa e coinvolgente.

i talk tematici: un viaggio attraverso il vermouth

un programma ricco di eventi e scoperte

Tra i punti salienti dell’evento, i talk offrono un’importante opportunità per approfondire la cultura del vermouth. A Firenze, il programma di sabato 5 ottobre includerà sessioni come “Vermouth: storie e ricette”, “Pairing, cocktail e cucina stellata” e “Negroni e Vermouth, un filo rosso che attraversa l’Italia”.

A Bologna, l’agenda della domenica presenterà un programma simile, con focus su argomenti come “Sotto i portici, da Torino a Bologna” e “Dalle corti al popolo: tra la miscelazione nobile di Torino e quella popolare di Bologna”. Questi incontri non solo arricchiranno la conoscenza sui vari aspetti del vermouth, ma offriranno anche una riflessione sulle tradizioni locali legate a queste città.

le aziende presenti: un’eccellenza del settore

i protagonisti della produzione di vermouth

Il Salone del Vermouth accoglierà aziende storiche come Carpano, Punt e Mes, Antica Formula e Martini, che rappresentano il fiore all’occhiello della tradizione piemontese. Accanto a loro, realtà più piccole come Baldoria, Mu Vermout e Vermouth Vico porteranno il loro sapere e le loro specialità sul palcoscenico. Le distillerie toscane come Du.It Distilleria Urbana aggiungeranno un ulteriore tocco locale, mentre Tassoni contribuirà come partner tecnico per le bevande analcoliche.

eventi “fuori salone”: un’immersione totale nel mondo del vermouth

un’esperienza di gusto che va oltre il salone

Per accompagnare l’evento principale, molte location di prestigio a Firenze e Bologna offriranno eventi “fuori salone”. A Firenze, bar di hotel rinomati come l’Atrium del Four Seasons e il lounge bar dell’hotel Savoy parteciperanno, assieme a storici caffè come il Caffè Rivoire, e altri locali iconici. A Bologna, il Sentaku e il Macondo saranno tra i protagonisti, insieme a ristoranti di alta cucina.

Eataly, in entrambe le città, ospiterà conversazioni e degustazioni che approfondiranno il valore storico e culturale del vermouth, come “L’Albero genealogico dei cocktail” e presentazioni che esplorano il legame tra vermouth e l’unità d’Italia.

un evento da record: il successo della prima edizione

numeri impressionanti per la prima edizione

La precedente edizione a Torino ha stabilito un record, richiamando più di 5.000 visitatori e generando oltre 40.000 degustazioni. Il Salone ha visto una copertura mediatica significativa, con circa 150 articoli pubblicati e il coinvolgimento di 420 giornalisti. Eventi come masterclass, sfide tra bartender e visite ai Musei Carpano e Lavazza hanno arricchito ulteriormente l’esperienza, promettendo a Firenze e Bologna un’edizione altrettanto memorabile.

Questa due giorni sarà quindi un’opportunità non solo per appassionati e professionisti, ma anche per chiunque voglia scoprire o riscoprire il fascino del vermouth, attraverso un viaggio ricco di storia, tradizione e innovazione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×