Salone Nautico di Genova: investimenti per la sostenibilità e certificazione ISO 20121

Salone Nautico di Genova: investimenti per la sostenibilità e certificazione ISO 20121

Salone Nautico Di Genova Inve Salone Nautico Di Genova Inve
Salone Nautico di Genova: investimenti per la sostenibilità e certificazione ISO 20121 - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Il Salone Nautico di Genova si fa portavoce di un impegno crescente verso la sostenibilità ambientale, un tema sempre più rilevante nel settore nautico. Negli ultimi anni, le aziende della filiera nautica hanno intrapreso un percorso di trasformazione, e il Salone non fa eccezione, avviando iniziative per ridurre l’impatto ambientale. Con l’adesione al sustainability honour code nel 2020 e il recente conseguimento della certificazione ISO 20121, il Salone dimostra come un grande evento possa crescere in sinergia con la tutela del nostro ambiente.

Il percorso verso la sostenibilità

Adozione del sustainability honour code

Dal 2020, il Salone Nautico di Genova ha iniziato seriamente il suo percorso verso la sostenibilità con l’adozione del sustainability honour code. Questa iniziativa è stata fondamentale per condividere i principi di sostenibilità non solo con gli espositori, ma anche con tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e nell’allestimento della manifestazione. L’approccio si fonda su una serie di politiche che riguardano vari aspetti dell’evento, tra cui mobilità, gestione dei rifiuti e sostenibilità delle strutture.

Certificazione ISO 20121

Il riconoscimento ottenuto da Rina Services, riguardante la certificazione ISO 20121, rappresenta un importante traguardo per il Salone Nautico. Secondo Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, questa certificazione dimostra l’impegno degli organizzatori per creare un evento che possa apportare valore alla comunità, fondato su pratiche innovative e responsabili. Paolo Moretti, AD di Rina Services, sottolinea come la certificazione non riguardi solo la progettazione dell’evento, ma permetterà, al termine della manifestazione, di ottenere una seconda certificazione che attesterà anche l’efficacia della realizzazione stessa.

Attenzione alla mobilità e alla gestione dei rifiuti

Accesso al Salone Nautico

Un aspetto cruciale del percorso di sostenibilità intrapreso dal Salone Nautico riguarda la mobilità per l’accesso all’evento. Gli organizzatori stanno implementando politiche specifiche per garantire un flusso ottimale e sostenibile di visitatori. Ci sono incentivi per l’uso di mezzi di trasporto eco-friendly e scelte progettuali incentrate su strade e percorsi pedonali che facilitano l’accesso all’area espositiva.

Innovazioni nella gestione dei rifiuti

Parallelamente, c’è un’attenzione crescente sulla gestione dei rifiuti generati durante il Salone. Le aziende sono incoraggiate a seguire pratiche di raccolta differenziata e smaltimento responsabile, contribuendo a un evento che si propone di minimizzare l’impatto ambientale. Oltre a questo, il Salone Nautico ha iniziato a lavorare su allestimenti più green, come nel caso del padiglione B, dove gli stand sono costruiti con materiali innovativi che riducono significativamente le emissioni di CO2.

Collaborazioni e strategie per un futuro sostenibile

Memorandum of Understanding

Un altro passo importante verso la sostenibilità è rappresentato dal memorandum of understanding firmato tra Confindustria Nautica e Rina Services. Questo accordo segna l’inizio di una cooperazione che si propone di sviluppare insieme una roadmap per i servizi e le attività da implementare lungo tutta la catena del valore della nautica. In linea con i criteri ESG , il memorandum stabilisce un quadro strategico per orientare le aziende nella loro transizione verso pratiche più sostenibili.

Implicazioni per l’industria nautica

Con queste iniziative, il Salone Nautico non solo si prepara ad affrontare sfide ambientali, ma offre anche un modello replicabile per altre manifestazioni e settori. L’intento è chiaramente di ispirare un cambiamento a livello globale, dimostrando che eventi di grandi dimensioni possono e devono contribuire a una maggiore responsabilità ambientale.

Con questi progetti e collaborazioni, il Salone Nautico di Genova si posiziona come un attore pionieristico nel promuovere la sostenibilità nel settore nautico. I recenti sviluppi evidenziano come la nautica possa essere un settore innovativo e rispettoso dell’ambiente, contribuendo a un futuro più verde e sostenibile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×