Salute cardiovascolare: screening gratuiti a Castelfidardo in occasione della tappa de "I Sabati della Salute"

Salute cardiovascolare: screening gratuiti a Castelfidardo in occasione della tappa de “I Sabati della Salute”

Il programma “I Sabati della Salute” offre screening gratuiti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, con una positiva affluenza a Castelfidardo e prossime tappe in altre località marchigiane.
Salute Cardiovascolare3A Screen Salute Cardiovascolare3A Screen
Salute cardiovascolare: screening gratuiti a Castelfidardo in occasione della tappa de "I Sabati della Salute" - Gaeta.it

“Il programma ‘I Sabati della Salute’ ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione marchigiana sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari offrendo screening gratuiti. La recente tappa di Castelfidardo ha visto un’affluenza significativa, con esami condotti per fornire una diagnosi tempestiva e accurata.”

Screening gratuiti per la prevenzione cardiaca

Il progetto “I Sabati della Salute” organizzato dall’Inrca e dalla Croce Rossa, ha recentemente svolto una tappa a Castelfidardo, dove sono stati effettuati oltre sessanta screening gratuiti per la prevenzione cardiovascolare. Gli eventi hanno avuto luogo in piazza della Repubblica, all’interno di un camper allestito per le visite. La risposta della cittadinanza è stata positiva: lo scorso sabato, 38 donne e 23 uomini si sono presentati per esami cardiologici. È emerso che nessuno dei partecipanti ha mostrato valori anomali, riscontrando una netta differenza rispetto al primo incontro a Osimo, lo scorso 22 marzo, quando sei pazienti avevano ricevuto indicazioni per ulteriori controlli.

La missione di questi eventi è chiara: favorire la diagnosi precoce delle patologie cardiache e promuovere messaggi di prevenzione. I risultati ottenuti nelle prime due tappe, a Osimo e Castelfidardo, mettono in luce un bilancio migliore delle aspettative. Nello specifico, sono stati effettuati 126 esami, di cui 73 donne e 53 uomini, un chiaro segnale dell’interesse dei cittadini per la propria salute.

Importanza della prevenzione e testimonianze dei medici

Roberto Antonicelli, direttore della Uoc di Cardiologia Utic e del centro di telemedicina dell’Inrca di Ancona, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative. Ha affermato che sono fondamentali per due ragioni: “sensibilizzare la gente sui rischi delle malattie cardiovascolari e smascherare precocemente i sintomi delle patologie gravi”. I dati provenienti dai precedenti eventi mostrano chiaramente l’importanza della prevenzione, in quanto consentono di intervenire su eventuali anomalie prima che possano causare danni maggiori.

L’attenzione rivolta ai sei casi a Osimo, nei quali i pazienti sono stati inviati a esami più approfonditi, dimostra come la diagnosi tempestiva possa fare la differenza e prevenire conseguenze gravi. La prevenzione, afferma Antonicelli, consente di combattere la malattia quando è ancora nelle sue fasi iniziali.

Prossime tappe del tour e accesso agli screening

Il tour de “I Sabati della Salute” non si ferma qui. Dopo Castelfidardo, sono programmate ulteriori due tappe: una a Castelraimondo il 5 aprile e l’altra a Cingoli il 12 aprile. Durante gli eventi, sarà possibile effettuare controlli come la misurazione della pressione sanguigna e l’elettrocardiogramma. I referti saranno elaborati dai medici dell’Unità di Cardiologia dell’Inrca tramite telemedicina, garantendo così un flusso efficiente di comunicazione tra pazienti e specialisti.

In aggiunta agli screening, i partecipanti potranno assistere a sessioni di primo soccorso, organizzate all’esterno del camper. Questo serve a formare i cittadini ed equipaggiarli con competenze utili in caso di emergenze sanitarie. Gli specialisti che partecipano all’iniziativa valuteranno eventuali anomalie secondo tre livelli di intensità. In caso di riscontri lievi, sarà fissato un secondo appuntamento presso l’Istituto, mentre per situazioni più gravi si procederà con il trasferimento al Pronto Soccorso.

Le prenotazioni per la prossima tappa a Castelraimondo inizieranno oggi, dalle 16:00 alle 18:30. Gli interessati possono contattare i numeri telefonici forniti per garantire la propria partecipazione agli screening. All’atto del controllo, verrà fornita un’impegnativa dematerializzata con codice di esenzione, semplificando l’accesso alle cure necessarie.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×