San Benedetto del Tronto: successo per l'evento di pulizia della Riserva Naturale Sentina

San Benedetto del Tronto: successo per l’evento di pulizia della Riserva Naturale Sentina

A San Benedetto del Tronto, il Circolo Legambiente “Lu Cucale” ha organizzato un evento di pulizia nella Riserva Naturale Sentina, coinvolgendo volontari per combattere l’inquinamento da plastica e sensibilizzare la comunità.
San Benedetto del Tronto3A succ San Benedetto del Tronto3A succ
San Benedetto del Tronto: successo per l'evento di pulizia della Riserva Naturale Sentina - Gaeta.it

Un evento di grande rilevanza si è svolto a San Benedetto del Tronto, il 6 aprile 2025, con l’obiettivo di combattere l’inquinamento da plastica nella Riserva Naturale Sentina. Organizzato dal Circolo Legambiente “Lu Cucale”, questo incontro si inserisce nel progetto Plasticentro – Liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare, e ha visto la partecipazione di numerosi volontari.

Un’iniziativa per ripulire l’ecosistema locale

Domenica scorsa, la spiaggia della Riserva Naturale Sentina ha accolto un gruppo di volontari impegnati in un’importante attività di pulizia. L’iniziativa ha avuto come punto focale il recupero dei rifiuti, in particolare del polistirolo, un materiale comunemente usato per imballaggi e attrezzature da pesca. Il polistirolo rappresenta una seria minaccia per la fauna e la flora marine, e il Circolo “Lu Cucale” sta cercando di contrastarne la dispersione attraverso azioni di sensibilizzazione e di recupero.

Il presidente del circolo, Kessili De Berardinis, ha commentato il raggiungimento di questo obiettivo collettivo, sottolineando l’importanza di monitorare e gestire il problema alla fonte. L’evento, parte della storica campagna “Spiagge e Fondali Puliti” di Legambiente, è una manifestazione concreta di impegno verso la tutela dell’ambiente e del paesaggio marino.

Monitoraggio scientifico e catalogazione dei rifiuti

Oltre alla semplice raccolta dei rifiuti, i volontari hanno messo in atto attività di monitoraggio scientifico attraverso il protocollo “Beach Litter” di Legambiente. Questa catalogazione ha permesso di creare una banca dati che aiuterà a identificare le principali fonti di inquinamento e a progettare interventi mirati. Ogni pezzo di rifiuto raccolto è stato classificato, contribuendo così a una maggiore comprensione dell’impatto della plastica sull’ecosistema locale.

L’incontro ha avuto luogo in un’area di grande valore ecologico, che funge da habitat per molte specie migratorie. La Riserva Naturale Sentina, con la sua flora e fauna, offre un contesto importante per le attività di pulizia e sensibilizzazione.

Prossimi eventi e impegno costante

L’iniziativa di pulizia non si fermerà qui. Un altro appuntamento è già fissato per domenica 13 aprile, quando si svolgerà una passeggiata ecologica lungo il fiume Tronto. Durante questa giornata, i partecipanti saranno coinvolti in ulteriori attività di raccolta dei rifiuti, continuando così l’opera di risanamento di questo prezioso ecosistema.

Il progetto Plasticentro punta a ridurre l’inquinamento da plastica non solo nei fiumi marchigiani, ma anche in altri corsi d’acqua come il Tevere e l’Aniene. A partire da questa esperienza, i volontari del Circolo “Lu Cucale” intendono proseguire nel loro lavoro, collaborando con istituzioni e comunità per un cambiamento culturale significativo e duraturo.

La mobilitazione di ieri è un passo importante verso un futuro più pulito per le nostre spiagge e i fiumi della zona, con la consapevolezza che ogni intervento conta nel preservare la bellezza naturale del nostro territorio.

Change privacy settings
×