San Pio delle Camere si prepara a celebrare lo zafferano D.O.P. con un evento imperdibile

San Pio delle Camere si prepara a celebrare lo zafferano D.O.P. con un evento imperdibile

Il 27 ottobre, San Pio delle Camere celebra lo Zafferano dell’Aquila D.O.P. con eventi gastronomici e culturali, anticipati da una trasmissione su RAI 2 il 20 ottobre.
San Pio Delle Camere Si Prepar San Pio Delle Camere Si Prepar
San Pio delle Camere si prepara a celebrare lo zafferano D.O.P. con un evento imperdibile - (Credit: abruzzolive.it)

Il 27 ottobre, il comune di San Pio delle Camere ospiterà una manifestazione dedicata al prezioso Zafferano dell’Aquila D.O.P. L’evento sarà anticipato dalla trasmissione di RAI 2, “Citofonare RAI 2“, in onda il 20 ottobre, per preparare il terreno a una giornata all’insegna della cultura gastronomica e delle tradizioni locali. Con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare della zona, l’iniziativa vedrà coinvolti esperti del settore e figure di spicco, offrendo a partecipanti l’opportunità di immergersi nel mondo dello zafferano.

L’appuntamento su RAI 2: una anteprima della manifestazione

La programmata di RAI 2, “Citofonare RAI 2“, condotto da Paola Perego e Simona Ventura, promette di intrattenere e informare gli spettatori riguardo l’importanza culturale e gastronomica dello Zafferano dell’Aquila D.O.P. La trasmissione, che si terrà il 20 ottobre alle 10:30, vedrà la partecipazione di Antonella Elia, che si collegherà direttamente da San Pio delle Camere. Durante il collegamento, Elia discuterà non solo delle peculiarità dello zafferano, ma anche della manifestazione del 27 ottobre e del territorio circostante, un insieme di 13 comuni associati alla produzione di questo pregiato ingrediente.

Nel corso della puntata, saranno presenti anche altri ospiti della manifestazione, tra cui il noto gelatiere Francesco Dioletta, insignito di tre coni Gambero Rosso, e il presidente della Cooperativa “Produttori Uniti Zafferano“, Nicolò Papini. Non mancheranno anche altri esperti, come Sonia Fiucci, che porterà la sua esperienza in ambito cinematografico e televisivo. Questi interventi renderanno evidente l’importanza dello zafferano non solo come prodotto culinario, ma anche come veicolo di sviluppo territoriale e culturale.

Dettagli sull’evento di raccolta e celebrazione del 27 ottobre

L’evento principale, in programma per il 27 ottobre, è organizzato dal Comune di San Pio delle Camere in collaborazione con l’Associazione Le Vie dello Zafferano. La giornata inizierà alle 8:30 presso l’Agriturismo “Lo Scrigno di Porpora,” dove i partecipanti avranno l’opportunità di raccogliere lo zafferano direttamente dai campi. Questo momento pratico è fondamentale non solo per promuovere il coinvolgimento del pubblico, ma anche per educare i partecipanti sulle tecniche di raccolta e sulle caratteristiche del prodotto.

Alle 10:00, ci sarà un momento di sfioritura e essiccazione degli stimmi di zafferano in Piazza del Redentore. Questo processo è cruciale per garantire la qualità e l’aroma del prodotto finale. Alle 11:00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Le Eccellenze gastronomiche abruzzesi quale veicolo di sviluppo del territorio“, coordinata dal segretario generale di Com-Pubblica, Marco Magheri, e dalla giornalista Germana D’Orazio. Questo forum fungerà da piattaforma per discutere non solo delle potenzialità del turismo gastronomico, ma anche della tracciabilità nella filiera produttiva dello zafferano, grazie a un progetto realizzato in collaborazione con l’Università di Teramo.

Programma del pomeriggio: gastronomia e intrattenimento

La manifestazione sarà anche un’opportunità per gustare le delizie culinarie a base di zafferano. Infatti, a partire dalle 12:00, nei diversi stand gastronomici saranno proposti piatti creativi che esaltano le qualità dello Zafferano dell’Aquila D.O.P. Un momento particolarmente atteso sarà lo show cooking con i Maestri Gelatieri, coordinato da Francesco Dioletta, che darà dimostrazione su come incorporare questo ingrediente nei dolci.

A rendere la giornata ancora più accattivante ci sarà l’esibizione del gruppo musicale Forka Vacca, che intratterrà il pubblico con la sua musica folk, creando un’atmosfera festosa. Per i più giovani, saranno disponibili gonfiabili e il Gioco dell’Oca gigante, un’iniziativa organizzata da ASM Spa L’Aquila e dal Teatro dei 99 dell’Aquila, che mira a sensibilizzare su temi ambientali attraverso il gioco. Queste attività renderanno la manifestazione adatta a tutte le età, promuovendo un forte senso di comunità e partecipazione.

Informazioni utili per la partecipazione

Per chi desidera partecipare all’evento e non vuole perdere questa opportunità, le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente o via email. È consigliato contattare il numero 3926266829 oppure inviare un’email a leviedellozafferano@gmail.com. La manifestazione del 27 ottobre rappresenta un momento importante per il territorio, non solo per celebrare lo zafferano, ma anche per unire le comunità in un’esperienza di formazione e convivialità. Un’occasione da non perdere per chi ama la buona cucina e la cultura locale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×