A San Valentino le pizzette a forma di cuore sono perfette: ecco un modo facile e divertente di creare un’atmosfera romantica in cucina.
La festa degli innamorati, conosciuta in tutto il mondo come San Valentino, è un momento speciale per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Che si tratti di un incontro romantico, di una cena a lume di candela o di una serata intima con amici, il cibo gioca un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera perfetta. Tra le varie proposte culinarie, le pizzette a cuore si rivelano un antipasto semplice ma di grande effetto, in grado di conquistare il cuore di chiunque. In questa ricetta, scopriamo insieme gli ingredienti, il procedimento e alcuni suggerimenti per personalizzarle e renderle ancora più speciali.
Pizzette a forma di cuore: l’antipasto per la festa degli innamorati
Preparare le pizzette a cuore per San Valentino è un gesto semplice ma significativo. Non solo dimostra attenzione nei confronti di chi si ama, ma rappresenta anche un modo per condividere momenti di convivialità e allegria. Con un po’ di creatività e passione, le pizzette a cuore diventeranno un must-have nelle vostre celebrazioni di San Valentino e non solo. Ecco i pochi e semplici ingredienti che occorrono e i passaggi da effettuare per realizzare 12 pizzette.

Ingredienti
- Farina 00: 280 gr
- Acqua: 160 ml
- Lievito in polvere istantaneo per torte salate: 12 gr
- Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
- Zucchero: 1 cucchiaio
- Sale: 4 gr
Per il condimento
- Mozzarella: 125 gr
- Passata di pomodoro: 100 gr
- Origano secco: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Basilico: q.b. (per decorare)
Preparazione
- In una ciotola, setacciate la farina e unite il lievito in polvere, per evitare grumi e garantire un impasto liscio.
- Aggiungete lo zucchero e il sale, mescolando bene per distribuire gli ingredienti secchi in modo uniforme.
- Versate l’acqua a temperatura ambiente e il cucchiaio di olio extravergine di oliva.
- Con una forchetta o con le mani, iniziate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. L’impasto dovrebbe risultare morbido e leggermente appiccicoso. Se necessario, potete aggiungere un po’ di farina, facendo attenzione a non esagerare.
- Trasferite il panetto liscio su un piano di lavoro infarinato. Stendete l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 3-4 mm.
- Utilizzate un coppapasta a forma di cuore, di circa 6-7 cm di larghezza, per ricavare le pizzette.
- Disponete le forme ottenute su una teglia rivestita di carta forno.
- In una ciotola, mescolate la passata di pomodoro con un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una spolverata di origano. Spalmate il condimento su ogni pizzetta, senza esagerare.
- Mettete la teglia in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti. A circa 4 minuti dalla fine della cottura, sfornate le pizzette e aggiungete su ognuna qualche dadino di mozzarella ben scolata dal siero.
- Rimettete in forno per far sciogliere il formaggio.
- Una volta cotte, sfornate le pizzette e disponetele su un piatto da portata. Per un tocco di freschezza, decorate con alcune foglioline di basilico. Servitele calde, affinché il formaggio sia ancora filante e il profumo di pomodoro e origano riempia l’aria.