La fiera Sana 2025, che si svolgerà a Bologna dal 23 al 25 febbraio, ospiterà l’iniziativa “In Europe we care for Beef“, un progetto dedicato alla promozione di un consumo consapevole di carne bovina tracciata e certificata. L’evento si propone di educare i visitatori sui benefici di una filiera sostenibile e trasparente, in perfetta sintonia con il Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia . Grazie a programmi informativi e attività pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare un tema cruciale legato all’alimentazione responsabile.
L’importanza della filiera sostenibile
Il progetto “In Europe we care for Beef” si concentra sull’importanza di una filiera capace di garantire la trasparenza e la sostenibilità nella produzione di carne bovina. Attraverso il disciplinare Standard Zootecnia da Carne Sostenibile, le aziende del settore adottano pratiche che permettono di ridurre il loro impatto ambientale. Tra queste pratiche si trovano il monitoraggio attento dei consumi idrici, l’impiego di energie rinnovabili e il riutilizzo dei reflui zootecnici per fertilizzare i campi. In questo modo, la produzione di carne non solo diventa più sostenibile, ma si allinea anche con gli obiettivi della strategia Farm to Fork, essenziale per il Green Deal dell’Unione Europea.
In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti a ciò che alimenta il pianeta, la partecipazione di “In Europe we care for Beef” a Sana rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza riguardo ai metodi di produzione della carne. Educare il pubblico sull’importanza del tracciamento degli alimenti consente di fare scelte più informate, richieste con sempre maggior forza da parte della società odierna.
La promozione del Consorzio Sigillo Italiano
Un aspetto fondamentale della presenza a Sana sarà la valorizzazione del marchio Consorzio Sigillo Italiano, un simbolo di qualità e sicurezza nella produzione di carne bovina. Questo marchio serve come guida per i consumatori, offrendo loro la possibilità di identificare prodotti non solo sicuri ma anche che rispettano criteri di produzione sostenibile. Il Consorzio opera affinché gli standard di qualità vengano mantenuti e le pratiche di produzione siano sempre più ecocompatibili, favorendo così un consumo responsabile e informato.
Durante Sana 2025, i visitatori avranno modo di interagire direttamente con esperti del settore attraverso presentazioni, talk e workshop. Queste attività saranno dedicate all’analisi sensoriale della carne bovina, con l’intento di insegnare ai partecipanti a riconoscere le caratteristiche distintive della carne certificata SQNZ. Inoltre, sarà possibile degustare piatti preparati con carne tracciata e certificata, come la battuta al coltello, un modo per esplorare il legame tra qualità e sostenibilità nella ristorazione.
Un’esperienza educativa per il pubblico
La partecipazione di “In Europe we care for Beef” a Sana 2025 non si limiterà solo a promuovere i prodotti. Sarà anche un’importante opportunità di apprendimento, dove il pubblico avrà accesso a informazioni preziose riguardanti la produzione sostenibile e i benefici per il benessere del pianeta. Attraverso interazioni dirette e assaggi pratici, i partecipanti potranno sviluppare una comprensione più profonda di ciò che significa scegliere carne sostenibile, garantita da marchi tracciabili e responsabili.
Il progetto mira a creare un ponte tra producitori e consumatori, facilitando una comunicazione chiara e accessibile sui metodi di produzione della carne. L’educazione alimentare parte dall’interesse e dalla curiosità dei consumatori, e Sana costituisce una piattaforma ideale per diffondere conoscenze e stimolare il dibattito su temi di grande rilevanza per la salute e l’ambiente. Le esperienze dirette, unite alla volontà di informare, possono contribuire a una maggiore consapevolezza alimentare e a scelte più responsabili nel consumo quotidiano.