La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 ha visto come protagonista Sanpellegrino, un’azienda storica nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche. Lo stabilimento di San Giorgio in Bosco, situato a Padova, ha aperto le sue porte, offrendo un’opportunità unica al territorio di scoprire le radici di un marchio che distribuisce le sue bibite in tutto il mondo da quasi un secolo. Questa iniziativa si inserisce in un’importante campagna promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel mese di aprile, ideata per celebrare l’eccellenza e la qualità dei prodotti italiani.
La giornata nazionale del made in Italy: un’iniziativa da sostenere
Fondata nel 2024, la Giornata Nazionale del Made in Italy intende valorizzare la creatività e il lavoro dei produttori italiani. Sanpellegrino ha dimostrato il suo impegno in questo progetto, sottolineando il suo ruolo chiave nella promozione del Made in Italy a livello globale. Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo, ha dichiarato con orgoglio che l’azienda contribuisce a portare i valori del nostro Paese in oltre 150 nazioni. Le acque minerali S.Pellegrino e Acqua Panna, assieme alle bibite, sono diventate simboli riconoscibili dell’Italian Style.
Nel corso della giornata, i visitatori hanno potuto vedere come la passione per l’eccellenza sia riflessa in ogni aspetto della produzione. La qualità distintiva dei prodotti Sanpellegrino non è solo una semplice caratteristica, ma rappresenta una narrazione più profonda legata alla cultura enogastronomica italiana. L’azienda ha saputo creare un legame attraverso il cibo e la convivialità , offrendo agli utenti all’estero un assaggio autentico della vita tipicamente italiana.
Coinvolgimento delle nuove generazioni
L’attenzione di Sanpellegrino per il futuro si riflette nella collaborazione con i giovani, considerati il motore del progresso. Nell’ambito della Giornata del Made in Italy, lo stabilimento ha avuto il piacere di ospitare gli studenti delle classi terze dell’Istituto Enaip Veneto Sfp di Cittadella. Qui i ragazzi hanno avuto la possibilità di apprendere la storia dell’azienda e di osservare da vicino le linee produttive moderne.
La visita ha rappresentato per i giovani un’importante opportunità di connessione con il mondo del lavoro. Questi studenti, aspiranti periti meccanici ed elettrici, hanno potuto esplorare il processo che trasforma le materie prime italiane in bibite riconosciute a livello mondiale. Tale esperienza non solo ha arricchito il loro percorso formativo, ma ha anche messo in luce la richiesta nel settore di figure professionali competenti, contribuendo a ridurre il fenomeno del mismatch lavorativo.
Un legame forte con il territorio
Sanpellegrino non è solo un marchio, ma una presenza che arricchisce il territorio circostante. La giornata di apertura dello stabilimento ha creato un legame tra l’azienda e la comunità , sottolineando la volontà di investire nell’eccellenza locale. Attraverso eventi come questo, l’azienda mostra il suo impegno non solo per un’economia sostenibile, ma anche per un dialogo continuo con le persone e le realtà locali.
La visita degli studenti è stata, dunque, anche un’occasione per l’azienda di assumere un ruolo attivo nella formazione delle future generazioni e di stimolare la curiosità verso il settore industriale. Sanpellegrino dimostra così di avere un legame profondo con le tradizioni italiane, mentre si prepara ad affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.