Sanpellegrino: impegno per la tutela dell'acqua e dei ghiacciai in vista del World Water Day 2025

Sanpellegrino: impegno per la tutela dell’acqua e dei ghiacciai in vista del World Water Day 2025

Sanpellegrino si impegna per la sostenibilità idrica attraverso progetti di tutela delle sorgenti, monitoraggio dei ghiacciai e pratiche produttive responsabili, garantendo la disponibilità d’acqua per le future generazioni.
Sanpellegrino3A Impegno Per La Sanpellegrino3A Impegno Per La
Sanpellegrino: impegno per la tutela dell'acqua e dei ghiacciai in vista del World Water Day 2025 - Gaeta.it

L’acqua è una risorsa vitale per la vita umana e per la salvaguardia degli ecosistemi. Sanpellegrino, leader nel settore delle acque minerali e delle beverage non alcoliche, si è impegnata a proteggere questa risorsa essenziale per garantire la sua disponibilità per le generazioni future. Tramite progetti che coprono tutto il ciclo produttivo, dalla tutela delle sorgenti all’ottimizzazione nell’uso industriale, l’azienda contribuisce alla sostenibilità ecologica, prestando attenzione anche alla montagna e al territorio d’origine dell’acqua. Questi sforzi sono particolarmente evidenti in occasione del World Water Day di quest’anno, dove Sanpellegrino ha intensificato le sue iniziative per la salvaguardia delle risorse idriche e per la ricerca sui ghiacciai.

L’acqua: una risorsa da gestire con responsabilità

La gestione dell’acqua richiede un approccio consapevole e responsabile, riconosce Michel Beneventi, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino. L’azienda si impegna a prendersi cura delle sorgenti e dei bacini idrici afferenti, promuovendo vari progetti finalizzati a rigenerare i cicli idrologici delle aree in cui opera. Beneventi evidenzia che i ghiacciai sono indicatori fondamentali dei cambiamenti climatici, considerati delle “sentinelle” preziose del nostro pianeta. Sanpellegrino è da tempo attiva nella protezione di questi ghiacciai, collaborando con l’Università degli Studi di Milano per garantire che la ricerca scientifica continui a fornire dati significativi per la loro rettificazione e salvaguardia.

Collaborazione per la ricerca sui ghiacciai

L’impegno di Sanpellegrino nei confronti dei ghiacciai è iniziato circa vent’anni fa attraverso l’installazione di una stazione meteorologica automatica sul Ghiacciaio Dosdè Orientale, locato in Alta Valtellina, e sul Ghiacciaio dei Forni, uno dei più imponenti delle Alpi italiane. Questa collaborazione si è evoluta attraverso il supporto al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano, dando vita nel 2015 al Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani. Questo strumento fornisce un atlante aggiornato e dettagliato sui 903 ghiacciai presenti in Italia, utile per il monitoraggio e la ricerca. Recentemente, grazie al marchio Levissima, il gruppo ha intrapreso ulteriori azioni per il Ghiacciaio dei Forni, incluso un significativo investimento in attrezzature di monitoraggio per l’Università degli Studi di Milano nel 2023.

Buone pratiche per la gestione sostenibile dell’acqua

Sanpellegrino non si limita a monitorare i ghiacciai, ma si è anche impegnata in pratiche sostenibili per l’uso dell’acqua durante tutti i suoi processi produttivi. Negli ultimi sette anni, l’azienda ha risparmiato oltre 337,7 milioni di litri d’acqua, una quantità che equivale al volume di 135 piscine olimpioniche. Questi risultati sono stati ottenuti implementando strategie che promuovono la riduzione, il riutilizzo e il riciclo dell’acqua utilizzata. Ogni passo intrapreso si riflette nella crescita della consapevolezza dell’importanza di una gestione responsabile delle risorse idriche nella produzione industriale.

Certificazione e impegni per il futuro

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Sanpellegrino ha ricevuto una nuova certificazione di sostenibilità per il suo stabilimento di Cepina Valdisotto , dove viene imbottigliata l’acqua Levissima. Questa certificazione, secondo lo standard internazionale Aws , testimonia l’efficacia nella gestione idrica e la cooperazione con il territorio per preservare la qualità delle risorse idriche. Il riconoscimento si aggiunge ai già ottenuti dagli stabilimenti di S.Pellegrino a San Pellegrino Terme e di Acqua Panna a Scarperia , evidenziando il continuo sforzo di Sanpellegrino nella promozione della sostenibilità delle sue operazioni produttive.

Rigenerazione dei territori e collaborazione locale

L’azienda contribuisce anche alla rigenerazione dei cicli idrologici nelle aree in cui è attiva. A Cepina Valdisotto, in collaborazione con il Comune, il Consorzio forestale dell’Alta Valtellina e l’Università degli Studi di Milano, è stato avviato un importante intervento di recupero dei 140 ettari di bosco devastati dalla tempesta Vaia nel 2018. Gli alberi abbattuti sono stati rimossi, eliminando anche il rischio associato alla proliferazione di insetti come il bostrico che ha infettato il legname danneggiato. Il ripristino dell’ecosistema ha non solo riqualificato l’area, ma ha anche migliorato la capacità di ricarica delle falde sotterranee, contribuendo a una gestione più sostenibile delle risorse presenti nel territorio.

Change privacy settings
×