Il Festival di Sanremo 2025 vedrà il ritorno di Achille Lauro, uno degli artisti più discussi e amati del panorama musicale italiano. Questa volta, il cantante romano si presenta con un brano dal titolo evocativo: “Incoscienti giovani”. Un pezzo che, come tradizione per Lauro, affronta tematiche forti, esplorando le sfide e le contraddizioni della gioventù contemporanea. Il pubblico si aspetta un nuovo capitolo provocatorio e sincero, come solo Lauro sa fare.
Il messaggio di “Incoscienti giovani”: una riflessione sulla gioventù di oggi
“Incoscienti giovani” non è solo una canzone: è un vero e proprio manifesto della gioventù moderna, raccontata attraverso gli occhi di chi non ha paura di vivere la propria vita con audacia e senza compromessi. Achille Lauro ha spiegato che il brano è ispirato a una storia vera e vuole rappresentare una sorta di fotografia retro degli anni ‘80, quando la spensieratezza e la passione giovanile erano alla base della vita quotidiana. La canzone celebra l’amore puro e la voglia di vivere, pur riconoscendo le difficoltà di un mondo che spesso sembra spingere i giovani ai margini della società.
“Incoscienti giovani” diventa quindi un inno alla libertà, una riflessione sulla giovinezza, sull’energia, ma anche sulle contraddizioni di una generazione alla ricerca di sé stessa. Lauro, come sempre, non ha paura di mostrare la sua autenticità, raccontando storie e stati d’animo che risuonano con il pubblico più giovane, ma anche con chi ha vissuto sulla propria pelle le sfide di un’epoca complessa.
“Non era pensata per Sanremo”: un brano nato da un’emozione spontanea
L’autore stesso ha sottolineato che il brano non era stato originariamente scritto per il palco del Festival di Sanremo. Achille Lauro ha raccontato che “Incoscienti giovani” è nato come un pezzo molto personale, scritto due anni fa, come una sorta di momento catartico. “Il brano è ambientato nella periferia romana, dove i protagonisti sono ragazzi tormentati che trovano la salvezza nell’amore”, ha spiegato Lauro. Una ballata dolce, che si distacca dalle sue solite produzioni, ma che rimane carica di emozioni intense. È una canzone che racconta la gioventù sul margine, con uno sguardo intimo e senza filtri.
Lauro ha aggiunto che, come nel caso di “Rolls Royce” nel 2019, le sue canzoni nascono da un flusso spontaneo di pensieri e emozioni. Questo approccio, che sembra sempre più intimo, rende ogni brano una parte di sé, un’esperienza da vivere in prima persona. Parlando anche dei suoi famosi look, Achille ha rassicurato i fan: “Sarò sempre fedele a quello che la canzone suggerisce, quindi preparatevi a qualcosa di speciale”.
Il percorso artistico di Achille Lauro: tra provocazione e profondità
Achille Lauro ha già dimostrato, nel corso della sua carriera, di non temere le provocazioni e di saper trattare temi scomodi con un linguaggio unico e diretto. La sua partecipazione a Sanremo non è una novità: ha già calcato il palco dell’Ariston con canzoni che hanno scatenato dibattiti e controversie. Ma “Incoscienti giovani” rappresenta qualcosa di diverso. Con questo brano, Lauro vuole lanciare un messaggio di speranza e autenticità, cercando di abbattere le barriere tra generazioni attraverso un dialogo musicale.
Il cantante non si limita a essere un artista di tendenze: il suo obiettivo è andare oltre le etichette, concentrandosi su ciò che davvero conta: il messaggio che arriva al cuore dei suoi ascoltatori. Con il suo stile inconfondibile, Achille Lauro riesce a creare canzoni che non sono solo brani da ascoltare, ma vere e proprie esperienze emotive.
La gioventù e la riflessione sociale di Achille Lauro
Con “Incoscienti giovani”, Achille Lauro continua a essere una delle voci più potenti e provocatorie del panorama musicale italiano. Il suo ritorno a Sanremo 2025 è l’occasione perfetta per lanciare una riflessione sulle sfide della gioventù, su un mondo che cambia rapidamente e su una generazione che cerca di ritrovare il proprio posto nella società. La sua musica, sempre più intima e personale, invita a guardare oltre le apparenze e a riflettere sulla ricerca di autenticità in un mondo sempre più diviso.
Incoscienti giovani non è solo una canzone: è una dichiarazione d’amore per chi, giovane o meno giovane, non ha paura di essere se stesso. Achille Lauro si prepara a emozionare il pubblico ancora una volta, con un brano che promette di diventare un nuovo simbolo per chi crede nella libertà di essere ciò che si è davvero.
TESTO COMPLETO – Achille Lauro – ‘Incoscienti giovani’
di D. Simonetta – P. Antonacci – L. De Marinis – S. Manzari –
D. Nelli – M. Ciceroni – G. Calculli – D. Simonetta – P. Antonacci
Ed. Eclectic Music Pubishing/De Marinis Publishing/Nuova Nassau/Copyright Control
Oh… bambina
Tutto quello che hai passato è un’università
E tuo padre non tornava la sera
L’hai visto solo di schiena
Lui non sa cosa è stare insieme
No, lo so gli vuoi bene
L’amore è come una pioggia sopra Villa Borghese
E noi stiamo annegando, naufragando è un romanzo
Sono solo a fare a botte con gli amici miei
Sto strisciando verso il letto e non ci sei
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Oh… bambina
Dormivamo in un Peugeot
Sì noi due ladri di fiori
E ti ricordi o no
Noi prima
A dirsi mai una vita come i tuoi
Sì piuttosto disperati come noi
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Maledetti giovani (a fumare in quel bar)
Noi che a pezzi giovani (noi due pieni di guai)
Maledetti, noi incoscienti a dirsi ancora
Fammi una carezza amore mio
Ma che mi faccia male
Mezza sigaretta e dopo addio
Per noi incoscienti e giovani
Noi due orfanelli alla roulette
Siamo a Las Vegas sotto un led
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Fabio Belmonte