Sanremo 2025, ecco come vengono scelte le canzoni in gara: verità clamorosa

Sanremo 2025, ecco come vengono scelte le canzoni in gara: verità clamorosa

Festival di Sanremo selezioni Festival di Sanremo selezioni
Come avvengono le selezioni per il Festival di Sanremo? - FB@Festival di Sanremo-www.gaeta.it

Ogni anno si attende con trepidazione la cosiddetta settimana santa del festival di Sanremo che è ormai alle porte: come vengono selezionate le canzoni?

Intorno a tutto il clamore e il gossip che avvolge la kermesse musicale più attesa di sempre, ci sono ovviamente le canzoni. Molte persone si chiedono quale sia il meccanismo dietro la scelta dei brani che poi entreranno in gara, procedura sempre avvolta in una sorta di alone di mistero. 

Quest’anno Carlo Conti ha finalmente svelato alcuni dettagli clamorosi che gettano nuova luce su questo processo. Durante un’intervista nel podcast  Supernova di Alessandro Cattelan, il direttore artistico di Sanremo 2025 ha raccontato in prima persona come avviene la selezione delle canzoni.

Le sue parole hanno incuriosito molto gli appassionati dello spettacolo della Rai ma hanno anche confermato quanto sia davvero dura la competizione tra chi desidera ottenere un posto sul celebre e iconico palco dell’Ariston. Una rivelazione su tutte ha fatto discutere: il primo ascolto è già decisivo, e spesso basta una manciata di secondi per decretare il destino di un brano.

Carlo Conti racconta il dietro le quinte di Sanremo

Le parole pronunciate da Carlo Conti nel podcast si Alessandro Cattelan non sono passate inosservate e hanno acceso i riflettori sulle dinamiche di selezione, rimaste per tanto tempo quasi un tabù. Come ha fatto sapere lo stesso Conti per Sanremo 2025 sono arrivate circa 400 candidature di artisti Big o presunti tali. Un numero enorme, che impone una prima selezione rapida ed efficace. “Al primo ascolto capisci subito se una canzone merita di metterla in un angolino per riascoltarla o dire ‘va beh, niente’”, ha spiegato il presentatore. Ciò  significa che molte proposte vengono scartate immediatamente, senza una seconda chance.

Carlo Conti scelta dei brani
Carlo Conti ha raccontato come avviene la scelta dei brani – FB@Festival di Sanremo-www.gaeta.it

Ma non finisce di certo qui. Delle 400 canzoni pervenute solo la metà ha passato il primo step del primo ascolto. Successivamente si è attivato un ulteriore processo di “scrematura” con riascolti mirati ad individuare i brano più adatti al Festival: “I primi ascolti li faccio a volume basso, poi quando iniziano a piacermi alzo il volume“. Ha inoltre rivelato il volto noto della Rai.

Carlo Conti ha anche ricordato quando ha percepito un cambiamento radicale nel Festival: “Il cambio assoluto è stato Sanremo 2017, quando ha vinto Gabbani, perché la settimana dopo non era quanto stava vendendo Occidentali’s Karma, ma quante visualizzazioni aveva fatto: era diventato più importante il mondo social e web. E lì ho detto ‘sta cambiando qualcosa’

Dopo due edizioni firmate Claudio Baglioni e cinque di Amadeus, Carlo Conti torna a dirigere il Festival con un’impronta diversa. Seguendo l’evoluzione recente, ha deciso di puntare su una conduzione a rotazione, evitando i monologhi: “I monologhi ad esempio credo siano cose un po’ passate, quindi non li faremo”.

Change privacy settings
×