Mentre si avvicina la serata inaugurale di Sanremo 2025, non mancano le disavventure dietro le quinte del Festival di Carlo Conti. Dopo l’infortunio di Francesca Michielin, le scale del Teatro Ariston colpiscono nuovamente, facendo un’altra vittima illustre: Kekko dei Modà. La giurata di “Ballando con le stelle”, Selvaggia Lucarelli, ha condiviso dettagli sorprendenti riguardanti l’incidente, aggiungendo un pizzico di ironia alla situazione. Scopriamo cosa è successo e quali sono le ultime notizie in merito.
La caduta di Kekko dei Modà durante le prove
Con l’attesa in crescendo per la 75esima edizione del Festival, questa settimana è stata scandita da preparativi frenetici e intense prove. In un contesto simile, il caos è sempre in agguato, e le scale del Teatro Ariston sembrano proprio essere il punto critico. Dopo il recente incidente che ha visto protagonista Francesca Michielin, colpita da una brutta caduta, ora è il turno di Kekko dei Modà. Lucarelli ha commentato la situazione sui social, segnalando che il frontman della band è scivolato mentre si trovava nelle retrovie del palco.
Secondo quanto riferito, Kekko, all’anagrafe Francesco Silvestre, avrebbe avvertito immediati dolori al torace dopo la caduta. Selvaggia ha descritto l’accaduto, esprimendo preoccupazione ma anche un pizzico di divertimento: “Dopo Michielin, un altro incidente sfortunato,” ha scritto, sottolineando come le scale dell’Ariston stiano diventando protagoniste non solo del palco ma anche delle disavventure sanremesi. Nonostante l’infortunio, si è comunque saputo che Kekko si è ripreso ed è tornato a provare, confermando la sua partecipazione al Festival con il brano “Non ti dimentico,” brano che ha già sollevato qualche polemica a causa del suo testo ritenuto controverso dall’Accademia della Crusca.
La resilienza degli artisti tra prove e infortuni
Il Festival di Sanremo è noto non solo per la sua musica e le sue esibizioni, ma anche per le pressioni cui sono sottoposti gli artisti durante le prove. Gli incidenti dietro le quinte, pertanto, non sono così rari come si potrebbe pensare. Già in passato abbiamo assistito a diversi infortuni fisici che hanno colpito cantanti e ospiti, rendendo le scale dell’Ariston quasi leggendarie in questo senso. Lucarelli ha ironicamente paragonato la determinazione di Kekko a quella di Nina Zilli, celebre per una sua esperienza surreale in “Ballando con le stelle”. La resilienza dimostrata dagli artisti è una componente fondamentale per affrontare le difficoltà e presentarsi sul palco nonostante gli imprevisti.
L’interazione tra le prove e le performance pubbliche spesso genera una tensione palpabile, che può portare sia ad alti livelli di energia positiva che a momenti di grande stress. La caduta di Kekko dei Modà è diventata quindi non solo un fatto di cronaca, ma anche un simbolo degli alti e bassi della competizione artistica. Con l’evento che si avvicina, le immancabili disavventure dietro le quinte sono una parte del palcoscenico quanto gli attesi momenti di spettacolo. In attesa di scoprire come andrà a finire per Kekko e per gli altri artisti, rimaniamo sintonizzati per seguire l’evoluzione di questa edizione del Festival, promettendo emozioni da non perdere.
Con un’atmosfera elettrica e l’incertezza che aleggia su chi salirà sul palco, Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione che non deluderà, sia per le esibizioni in sé, sia per le storie che si sviluppano nell’ombra delle luci.