Sanremo 2025, la scaletta definitiva: scopri il primo cantante in gara

Sanremo 2025, la scaletta definitiva: scopri il primo cantante in gara

Sanremo 2025, la scaletta definitiva Sanremo 2025, la scaletta definitiva
Sanremo 2025, la scaletta definitiva - Gaeta.it

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 si apre con un momento di intensa commozione. Sul grande ledwall dell’Ariston scorrono le immagini di Ezio Bosso, mentre la sua voce si fonde con le note di “Following a Bird”. Un tributo emozionante che, grazie alla potente esecuzione orchestrale, accompagna l’illuminazione graduale del palco, segnando l’inizio ufficiale della kermesse musicale più attesa d’Italia.

Con la consueta eleganza e il sorriso rassicurante, Carlo Conti scende le iconiche scale dell’Ariston per dare il benvenuto al pubblico e presentare le 29 canzoni in gara nella categoria Campioni. Spiega il meccanismo di voto, che vede protagonista la Giuria della Sala Stampa, TV e Web, determinante nella classifica provvisoria della prima serata.

Il primo artista a esibirsi è Gaia, che porta sul palco il brano “Chiamo io chiami tu”, accompagnata da una coreografia suggestiva con quattro ballerini. Dopo l’applauso del pubblico e la consegna del bouquet di fiori da parte di Conti, arriva il momento di Francesco Gabbani, che con la sua “Viva la vita” regala una performance energica e travolgente.

carlo conti gaeta.it
Carlo Conti – Sanremo 2025, la scaletta definitiva

Un’entrata a sorpresa quella di Gerry Scotti, che, accolto da una standing ovation, si unisce a Conti per la presentazione del terzo campione in gara: Rkomi, che emoziona con il suo brano “Il ritmo delle cose”. Dopo di lui, la scena è tutta per Noemi, che con “Se t’innamori muori” incanta il pubblico con la sua voce potente e la sua presenza scenica.

A metà serata, arriva sul palco un’altra grande protagonista della televisione italiana: Antonella Clerici. Dopo un breve scambio di battute con Conti e Scotti, si prende un momento per ricordare un amico speciale, il compianto Fabrizio Frizzi. Le note di “Un amico in me”, cantata dallo stesso Frizzi, risuonano nel teatro, regalando un momento di grande emozione.

Si torna alla competizione con Irama, che presenta “Lentamente”, un pezzo dal sound avvolgente. Segue il duo Coma_Cose, che con “Cuoricini” porta il loro stile inconfondibile sul palco dell’Ariston. A chiudere questa tranche di esibizioni, un emozionante Simone Cristicchi, che regala un’interpretazione intensa del brano “Quando sarai piccola”.

Tra gli artisti più attesi della serata, Marcella Bella fa il suo ingresso trionfale con il brano “Pelle diamante”, accompagnata da un corpo di ballo che enfatizza la sua presenza scenica. Un’icona senza tempo che conquista ancora una volta il pubblico sanremese.

Due artisti agli antipodi, ma entrambi amatissimi dal pubblico. Achille Lauro, con “Incoscienti giovani”, porta la sua consueta carica di trasgressione ed energia. Subito dopo, l’Ariston si tinge di emozione pura con Giorgia, che con la sua “La cura per me” incanta tutti, confermandosi una delle voci più straordinarie della musica italiana.

Il clou della serata è senza dubbio l’arrivo di Jovanotti, protagonista di un medley travolgente che parte dall’esterno del Teatro Ariston con un’esibizione collettiva dei Rockin’1000, per poi culminare sul palco con “L’ombelico del mondo”, “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”, fino alla commovente “A te”.

Dopo l’adrenalina portata da Jovanotti, tocca a tre artisti della nuova generazione. Rose Villain affascina con la sua carismatica “Fuorilegge”, Tony Effe porta sul palco la sua “Damme ‘na mano”, mentre Willie Peyote chiude il giro con il sarcastico “Grazie ma no grazie”.

Massimo Ranieri, con la sua classe senza tempo, porta “Tra le mani un cuore”, mentre i Modà, tornati sul palco dell’Ariston, fanno emozionare il pubblico con “Non ti dimentico”.

A chiudere la serata, Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti svelano la classifica provvisoria basata sul voto della Sala Stampa, TV e Web, lasciando alta l’attesa per la seconda serata. Il festival è solo all’inizio, e le sorprese non mancheranno.

Scaletta della prima serata di Sanremo 2025

  1. Apertura emozionale
    • Tributo a Ezio Bosso con “Following a Bird”
    • Orchestra dal vivo
  2. Ingresso di Carlo Conti
    • Introduzione alla serata
    • Spiegazione del regolamento e meccanismo di voto
  3. Esibizioni dei primi campioni
    • Gaia – “Chiamo io chiami tu”
    • Francesco Gabbani – “Viva la vita”
  4. Ingresso di Gerry Scotti
    • Presentazione degli artisti successivi
    • Rkomi – “Il ritmo delle cose”
    • Noemi – “Se t’innamori muori”
  5. Ospiti speciali e momenti emozionanti
    • Arrivo di Antonella Clerici
    • Tributo a Fabrizio Frizzi con “Un amico in me”
  6. Esibizioni di altri big in gara
    • Irama – “Lentamente”
    • Coma_Cose – “Cuoricini”
    • Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
  7. Leggende della musica sul palco
    • Marcella Bella – “Pelle diamante”
    • Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
    • Giorgia – “La cura per me”
  8. L’arrivo di Jovanotti
    • Medley: “L’ombelico del mondo”, “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”, “A te”
    • Intervista e performance esclusiva
  9. Nuove generazioni della musica italiana
    • Rose Villain – “Fuorilegge”
    • Tony Effe – “Damme ‘na mano”
    • Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
  10. Musica d’autore e grandi ritorni
    • Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
    • Modà – “Non ti dimentico”
  11. Chiusura della serata
    • Classifica provvisoria con voto della Sala Stampa, TV e Web
    • Anticipazioni sulla seconda serata
    • Saluti finali di Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti

Sanremo 2025 è solo all’inizio, e le prossime serate promettono altrettante sorprese ed emozioni.

 

 

Change privacy settings
×