Sanremo 2025: la scaletta e i dettagli della prima serata svelati da Carlo Conti

Sanremo 2025: la scaletta e i dettagli della prima serata svelati da Carlo Conti

Il Festival di Sanremo 2025, condotto da Carlo Conti, promette una prima serata emozionante con 29 artisti in gara e ospiti speciali come Jovanotti e Noa.
Sanremo 20253A la scaletta e i Sanremo 20253A la scaletta e i
Sanremo 2025: la scaletta e i dettagli della prima serata svelati da Carlo Conti - Gaeta.it

Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina e i dettagli sulla prima serata stanno cominciando a circolare. Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della manifestazione, ha presentato l’ordine degli artisti che si esibiranno sul palco del Teatro Ariston. La manifestazione quest’anno promette di essere ricca di musica e momenti significativi, con la partecipazione di ospiti di grande rilievo.

La scaletta della prima serata

Carlo Conti ha rivelato l’ordine di esibizione dei 29 artisti che parteciperanno alla prima serata del Festival. La cantante Gaia aprirà le danze, mentre chiuderanno le performance The Kolors. Sebbene siano state apportate solo piccole modifiche rispetto all’ordine comunicato durante le prove ufficiali, il pubblico può aspettarsi una serata intensa e piena di emozioni.

L’elenco degli artisti che si esibiranno è variegato e rappresenta una selezione di talenti del panorama musicale italiano. Il programma segna il seguente ordine di esibizione: Gaia, Francesco Gabbani, Rkomi, Noemi, Irama, Coma_Cose, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Achille Lauro, Giorgia, Willie Peyote, Rose Villain, Olly, Elodie, Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento, Massimo Ranieri, Tony Effe, Serena Brancale, Brunori Sas, Modà, Clara, Lucio Corsi, Fedez, Bresh, Sarah Toscano, Joan Thiele, Rocco Hunt, Francesca Michielin e The Kolors. Questo lineup variegato garantisce una serata di musica in grado di attrarre diversi gusti e preferenze.

Gli ospiti speciali della serata

La prima serata non si limiterà solo alle esibizioni degli artisti in gara, ma vedrà anche la partecipazione di ospiti speciali. Tra questi, la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad si esibiranno congiuntamente interpretando “Imagine” di John Lennon. La loro performance, programmata attorno alle 22, avrà un forte messaggio di pace, mirato a sensibilizzare il pubblico su tematiche attuali e conflitti internazionali.

Un ulteriore highlight della serata sarà la performance di Jovanotti. Il cantautore, noto per la sua carica energetica, offrirà uno spettacolo coinvolgente che includerà momenti ballabili e momenti più intimi. A lui si unirà la Rockin’1000, un gruppo musicale composto da musicisti provenienti da tutto il mondo. Questo supergruppo è stato fondato in Italia nel 2014 come omaggio ai Foo Fighters e portando con sé un mix esuberante di stili musicali.

Il Dopofestival con Alessandro Cattelan

Il Dopofestival, un momento tanto atteso dopo le esibizioni, sarà condotto da Alessandro Cattelan in compagnia di Selvaggia Lucarelli. Cattelan ha chiarito che lo spazio non avrà l’intento di trasformarsi in una sorta di giudizio pubblico, enfatizzando l’idea che il dibattito non debba diventare un processo. Ha inoltre accennato al fatto che, nonostante le recenti polemiche legate a Fedez e i suoi rapporti con Lucarelli, l’obiettivo sarà di garantire un dibattito più ampio su vari fronti, piuttosto che concentrarsi su argomenti specifici.

In merito alle presenze nel Dopofestival, Cattelan ha dichiarato che non esiste ancora una scaletta definita, ma l’intenzione è di accogliere chiunque voglia intervenire dopo le esibizioni, creando uno spazio aperto e accogliente. Inoltre, ha sottolineato che gossip e polemiche sono sempre stati parte integrante della storia di Sanremo e faranno parte anche di questa edizione. La serata promette quindi di essere ricca di musica e intrattenimento, con un occhio attento alle dinamiche sociali intorno al mondo della musica italiana.

Change privacy settings
×