Le recenti polemiche riguardanti il Festival di Sanremo hanno sollevato interrogativi sul funzionamento del sistema di voto. Con l’edizione del 2025, il vincitore Olly ha acceso discussioni su come il televoto abbia influenzato la classifica finale. La Rai ha risposto alle critiche implementando un nuovo metodo di votazione, ma il dibattito sull’equità del processo rimane acceso.
Il nuovo sistema di voto implementato dalla Rai
Nel tentativo di garantire trasparenza e equità, la Rai ha ristrutturato il sistema di voto per il Festival di Sanremo. Dopo le critiche emerse dalla vittoria di Angelina Mango lo scorso anno, l’ente ha promesso di riconsiderare come viene determinato il vincitore.
Quest’anno, il sistema è stato complesso e articolato, coinvolgendo tre giurie: il pubblico, rappresentato dal televoto, una giuria della Sala stampa e una giuria delle Radio. La modalità di voto variava a seconda delle serate. Nella prima serata, solo la Sala stampa poteva esprimere la propria preferenza. Nella seconda e terza serata, invece, sia il pubblico che la giuria delle Radio hanno preso parte al processo di votazione. Infine, nella serata finale, tutte e tre le giurie hanno avuto voce in capitolo con un peso specifico, dove per il televoto era fissato al 34%, mentre Sala stampa e Radio avevano un peso del 33% ciascuno.
Queste modifiche sono state accompagnate da un cambiamento nel modo in cui gli artisti venivano valutati. I giornalisti, al termine delle esibizioni finale, non si sono limitati a indicare il vincitore, ma hanno assegnato punteggi da 1 a 5 a ciascuno dei partecipanti che si erano classificati nella top five.
Il conteggio dei voti ha incluso tutte le serate, salvo quella dedicata ai duetti. Questo nuovo approccio ha generato un clima di attesa tra i fan e gli artisti, creando maggior tensione per i risultati finali.
Risultati della classifica finale di Sanremo
La classifica finale di Sanremo 2025 ha mostrato risultati sorprendenti, rivelando l’impatto diretto del televoto. La Rai ha pubblicato le percentuali totali e quelle specifiche del televoto, fornendo dati chiari per analizzare come si sono composti i risultati.
In cima alla classifica generale, Olly ha ottenuto il 23,8% dei voti. Lucio Corsi è stato molto vicino, chiudendo con il 23,4%. Decisivo è stato il distacco di 0,4% che ha separato i due artisti. Sorprendente è stato il terzo posto di Brunori Sas, che ha raggiunto il 20,3% e ha superato Fedez, fermo al 17,7%, con un distacco di 2,6 punti percentuali. Infine, Simone Cristicchi ha chiuso con il 14,8%.
Questi numeri evidenziano una competizione serrata tra i primi due classificati, suggerendo che ogni voto sia stato cruciale. L’equilibrio tra le tre giurie ha dimostrato come le valutazioni del pubblico e della critica possano influenzare in modo sostanziale il risultato finale.
Il ruolo del televoto nella classifica parziale
Analizzando il voto del pubblico tramite televoto, i risultati hanno mostrato dinamiche diverse rispetto alla classifica complessiva. Infatti, Olly ha conquistato una netta superiorità, accumulando il 31,8% dei voti. Lucio Corsi ha ottenuto il 25,7%, ma il gap fra i due artisti è stato significativo, con oltre 6 punti di margine.
Fedez è riuscito a strappare il terzo posto con il 20,5%, mentre Brunori Sas, detronizzato, si è fermato al 16,6%. Infine, Simone Cristicchi ha chiuso questo segmento con un misero 6,1% di preferenze. Questi risultati, se letti in chiave di televoto puro, suggeriscono che il solo coinvolgimento del pubblico avrebbe alterato il podio noto, posizionando Fedez al secondo posto, mentre Brunori sarebbe uscito dalla top tre.
In sintesi, il televoto ha creato un podio differente e ha evidenziato come il voto della Sala stampa e delle Radio sia intervenuto in modo decisivo. Lucio Corsi ha infatti recuperato con successo il distacco accumulato in sede di televoto, anche se ciò non è bastato per conquistare la vittoria finale.