Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina a grandi passi, pronto a illuminare il palcoscenico del Teatro Ariston a partire da martedì 11 febbraio. Questo evento annuale non è solo un concorso canoro ma al contempo un fenomeno culturale che coinvolge l’Italia intera. Programmi di approfondimento, interviste esclusive e performance dal vivo riempiranno le serate di musica e spettacolo, facendoci vivere tante emozioni. Di seguito, un’analisi approfondita di tutto ciò che ci aspetta in questa emozionante edizione.
Quando inizia e dove guardare il festival
La partenza ufficiale del Festival di Sanremo 2025 è fissata per martedì 11 febbraio alle 20.40 su Rai 1. Gli spettatori possono sintonizzarsi ogni sera fino a sabato 15, momento in cui si svolgerà la finale. L’orario rimarrà costante durante le prime quattro serate, mentre l’ultimo giorno l’inizio slitterà leggermente alle 20.45. Ogni serata verrà anticipata da “PrimaFestival”, il programma condotto da Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio, che fornirà anticipazioni e approfondimenti sulla manifestazione.
Per chi preferisce le dirette in streaming, il festival sarà disponibile anche su RaiPlay. Questa piattaforma offrirà contenuti esclusivi, come interviste ai cantanti partecipanti e video dal backstage, offrendo così un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati di musica. Il pubblico potrà così vivere Sanremo in modo interattivo e accattivante, seguendo ogni aggiornamento e dettaglio dello svolgimento della gara.
L’importanza del DopoFestival
Quest’anno, le trasmissioni non si esauriranno con la conclusione delle serate. Infatti, torna il DopoFestival, un appuntamento imperdibile per gli amanti del festival. Condotto da Alessandro Cattelan, che condividerà il palco anche nella serata finale con Alessia Marcuzzi, il DopoFestival avrà inizio all’1.30 di martedì e attorno all’1.10 da mercoledì a venerdì. Per la serata dei duetti, l’inizio sarà ancora fissato all’1.30, mentre non si terrà l’episodio sabato, giorno della proclamazione del vincitore.
Il DopoFestival rappresenta uno spazio significativo nel quale commentatori e giornalisti esprimeranno le loro opinioni sugli artisti e sulle performance, approfondendo l’atmosfera di Sanremo e il clamore creato dalle esibizioni di ciascuna serata. Dalla sua nascita nel 1992, questo programma ha avuto un ruolo fondamentale nel raccontare il festival attraverso un punto di vista unico.
La presenza di Rai Radio 2
La celebrazione di questa edizione non riguarda solo il supporto televisivo; Rai Radio 2, radio ufficiale del festival, trasmetterà in diretta gli eventi principali e offrirà uno sguardo esclusivo sul backstage. Con la connessione diretta dal Teatro Ariston, i conduttori Gino Castaldo e Ema Stokholma guideranno gli ascoltatori attraverso i momenti cruciali della programmazione, creando un ponte tra i fan e i grandi artisti in gara. Ogni intervista ai cantanti, dopo le loro esibizioni, permetterà di cogliere al volo emozioni e tensioni che caratterizzano queste serate così speciali.
La radio non si limiterà alla musica, ma fornirà anche un racconto vivido e in tempo reale delle interazioni tra gli artisti e il pubblico, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più elettrizzante. Inoltre, la possibilità di vedere Rai Radio 2 in TV attraverso il canale 202 del digitale terrestre rende l’offerta ancora più accessibile.
I protagonisti di Sanremo 2025: i Big e le nuove proposte
Quest’edizione del Festival di Sanremo vedrà l’alternarsi di 29 artisti nella categoria dei Big e quattro nuove proposte. Tra i nomi più attesi ci sono Achille Lauro con “Incoscienti giovani”, Brunori Sas con “L’albero delle noci” e la talentuosa Elodie con “Dimenticarsi alle 7”. Ognuno di questi artisti porta con sé un repertorio unico, e le aspettative sono alte per le loro performance, che potrebbero rivelarsi memorabili.
Insieme ai Big, si esibiranno anche le nuove proposte, giovani talenti desiderosi di farsi notare. Nomi come Alex Wyse con “Rockstar” e Settembre con “Vertebre” sono solo alcune delle sorprese che arricchiranno il festival. Queste esibizioni offriranno un’importante vetrina a talenti emergenti, contribuendo così a rinfrescare continuamente il panorama musicale italiano e a scoprire nuove sonorità .
Artisti affermati e nuove leve si uniranno sul palcoscenico di Sanremo, promettendo una settimana di grande musica e spettacolo e mantenendo vivo l’interesse del pubblico, che aspetta con ansia il suo momento di convivialità e passione per la musica.
Ultimo aggiornamento il 10 Febbraio 2025 da Sofia Greco