Sanremo festeggia i 100 anni dalla nascita di Libereso Guglielmi, il botanico chiamato “il giardiniere di Calvino”

Sanremo festeggia i 100 anni dalla nascita di Libereso Guglielmi, il botanico chiamato “il giardiniere di Calvino”

Sanremo celebra il centenario di Libereso Guglielmi con concerti, mostre e visite guidate, valorizzando il botanico amico di Italo Calvino e promuovendo la tutela del patrimonio naturale e culturale locale.
Sanremo Festeggia I 100 Anni D Sanremo Festeggia I 100 Anni D
Sanremo celebra il centenario del botanico Libereso Guglielmi con concerti, mostre e visite guidate, valorizzando il suo legame con la natura, la cultura locale e l’amicizia con Italo Calvino. - Gaeta.it

Sanremo dedica un’intera serie di eventi alla memoria di Libereso Guglielmi, celebre botanico nato un secolo fa a Bordighera. Riconosciuto a livello internazionale, Guglielmi è noto soprattutto per il legame con lo scrittore Italo Calvino, al quale era legato da una profonda amicizia e collaborazione. Le iniziative di questa commemorazione si svolgono fra concerti, mostre e visite guidate alla scoperta di luoghi significativi della sua vita e delle sue attività nel territorio.

l’apertura delle celebrazioni con l’orchestra sinfonica di sanremo

La serie di eventi in onore di Libereso Guglielmi si inaugura con un concerto affidato all’orchestra sinfonica di Sanremo. L’appuntamento si tiene domani, alle 18, nel teatro dell’opera del Casinò cittadino. Il titolo scelto, “La forza della natura”, vuole richiamare il profondo legame di Guglielmi con l’ambiente e la biodiversità. Questo concerto rappresenta il momento di avvio ufficiale di una commemorazione che durerà diverse settimane.

La scelta del teatro del Casinò come sede per questo evento non è casuale. Si tratta di uno spazio simbolico della città che unisce la tradizione culturale alla vita sociale di Sanremo. L’orchestra, con il suo repertorio classico e contemporaneo, porta così sul palco una celebrazione non solo musicale ma anche territoriale. Il programma della manifestazione sottolinea l’importanza di riconoscere figure come Libereso attraverso espressioni artistiche di rilievo.

dettagli sul concerto d’apertura

Il concerto segna l’inizio di una serie di appuntamenti culturali volti a valorizzare la figura di Libereso Guglielmi e il suo coinvolgimento nel campo della natura e della biodiversità. “La forza della natura” vuole evocare l’essenza del lavoro e della passione del botanico.

l’annuncio dell’importante premio culturale collegato alla città

Nello stesso giorno, all’interno del Comune di Sanremo, è stata ufficializzata la vittoria al “Bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza 2025”. Questo riconoscimento premia impegni concreti in favore della promozione e tutela del patrimonio artistico e naturale italiano. Il Comune matuziano si impegna, grazie a questo premio, a sostenere iniziative che valorizzano le bellezze culturali e ambientali del territorio.

L’assegnazione del premio è intervenuta proprio nel giorno dedicato al centenario di Libereso Guglielmi. L’amministrazione locale, nelle parole del sindaco Alessandro Mager, ha sottolineato come questa coincidenza rafforzi il valore simbolico della ricorrenza. Mager ha ricordato, in particolare, il ruolo di Guglielmi nella salvaguardia della biodiversità, ma anche il suo rapporto intimo con l’arte e la natura, elementi da cui la città di Sanremo trae ancora oggi ispirazione.

un impegno per la valorizzazione culturale e ambientale

Questa vittoria segna un impegno pubblico che dovrà tradursi in programmi e azioni concrete, con l’obiettivo di coinvolgere comunità e visitatori nella riscoperta di un patrimonio che contiene storie, personaggi e paesaggi unici.

libereso guglielmi: il botanico amico di italo calvino

Libereso Guglielmi nasce a Bordighera nel 1925 e fin da giovane si dedica alla botanica, diventando ben presto un punto di riferimento nel campo della biodiversità in Italia e all’estero. La sua vita intreccia natura e cultura. È conosciuto soprattutto per il legame con Italo Calvino, con cui condivide un’amicizia d’infanzia destinata a durare nel tempo.

Il racconto “Il giardiniere” di Calvino è proprio ispirato all’esperienza di Libereso durante il lavoro a Villa Meridiana, a Sanremo. Qui Guglielmi svolse il ruolo di giardiniere nell’istituto sperimentale di agronomia diretto da Mario Calvino, padre di Italo e suo precettore. Questo ambiente, che univa formazione e passione naturalistica, ha lasciato tracce profonde nel pensiero e nella scrittura del celebre autore.

l’eredità botanica e culturale di guglielmi

La figura di Libereso esprime un amore concreto per il verde, la biodiversità e l’equilibrio ecologico fatto di esperienze dirette. Il suo lavoro ha avuto un’eco internazionale grazie a studi e attività che hanno valorizzato sia piante comuni che specie rare, promuovendo una lettura integrata del paesaggio che supera la sola dimensione estetica per arrivare a quella ecologica e culturale.

le iniziative in programma per celebrare il centenario

Le celebrazioni per il centenario continuano fino al 3 maggio con una serie di eventi organizzati dal Comune di Sanremo. Il calendario include mostre dedicate alla vita e alle scoperte di Guglielmi, visite guidate nei luoghi più importanti legati al suo operato e passeggiate tematiche alla scoperta della flora locale e dei giardini storici della zona.

Queste attività puntano a coinvolgere cittadini e turisti in un percorso che unisce cultura, natura e storia. Le visite sono pensate per far conoscere in modo diretto l’eredità di Libereso e per far emergere il rapporto speciale tra la città e il suo paesaggio verde. Le mostre espongono materiali, documenti e fotografie che raccontano il suo lavoro e la sua figura, mentre le passeggiate aiutano a riconoscere piante e tecniche di coltivazione ancora oggi in uso.

un patrimonio verde per sanremo

Sanremo riscopre così un protagonista locale che ha contribuito a definire un’identità territoriale fatta di rispetto e cura della natura. Le iniziative continueranno a mantenere alta l’attenzione sull’importanza di tutelare il patrimonio ambientale, tema centrale anche nell’agenda delle amministrazioni pubbliche.

Change privacy settings
×