Il festival della canzone italiana non è l’unico motivo per cui Sanremo si trova al centro dell’attenzione. La città, celebre per le sue bellezze e per la tradizione musicale, sta diventando anche un punto di riferimento nel settore delle crociere nel Mediterraneo. Grazie alla collaborazione tra Rai pubblicità e Costa Crociere, per il quarto anno consecutivo, una delle navi ammiraglie della compagnia è ormeggiata in rada, simbolo di un interesse crescente verso il potenziale turistico locale. Questo riscontro positivo è stato sottolineato dall’assessore al turismo, Alessandro Sindoni, il quale ha esposto l’intenzione di non voler limitarsi a essere un semplice scalo, ma piuttosto di esplorare come le navi da crociera possano influire sull’economia cittadina.
Prossimi eventi crocieristici a Sanremo
Nei prossimi due mesi, Sanremo avrà la visita di tre piccole navi, ma i dettagli specifici sull’arrivo di queste imbarcazioni non sono ancora stati rivelati. Questa attesa è un segno del crescente interesse che la città sta suscitando tra le compagnie crocieristiche. Sanremo ha già dimostrato la sua capacità di attirare eventi significativi, come il “B2B Deluxe Travel Market” tenutosi il mese scorso. Questo evento ha messo in luce le potenzialità della città nel settore del turismo, spingendola a voler rivestire un ruolo più centrale nel panorama crocieristico.
L’impatto del Myba Yacht Show 2025
Oltre alle crociere, Sanremo punterà forte sull’industria nautica con l’arrivo del Myba Charter Show 2025, che si svolgerà dal 28 aprile al 1° maggio. Gli organizzatori del salone descrivono l’evento come una «importante opportunità per l’industria nautica». Il Myba Yacht Show rappresenta infatti un incontro cruciale sia per chi è attivo nel settore sia per chi desidera avviare nuove collaborazioni commerciali. L’evento non si limita a essere una fiera del diportismo, ma costituisce anche un’importante celebrazione dello yachting, con l’obiettivo di segnare l’inizio della stagione del charter nel Mediterraneo. La manifestazione porterà a Portosole una flotta di superyacht, società di brokeraggio e equipaggi, creando un’occasione di networking potente per tutti gli addetti ai lavori.
Strategia turistica e opportunità economiche
Alla luce di queste manifestazioni, Sanremo sembra pronta ad abbracciare una strategia turistica ben definita e orientata al futuro. L’amministrazione comunale, secondo quanto dichiarato da Sindoni, sta lavorando per definire il miglior approccio nell’accogliere navi da crociera, così da non rimanere solo un punto di transito. Le opportunità generate dall’arrivo di grandi imbarcazioni potrebbero rivelarsi significative, contribuendo a rinvigorire l’economia locale. Questo nuovo orientamento potrebbe avere effetti positivi non solo sul turismo, ma anche su vari settori, come quello della ristorazione e dei servizi.
Con eventi di spessore in calendario e una crescente attenzione da parte delle compagnie crocieristiche, Sanremo si sta posizionando come un attore chiave nel turismo mediterraneo, puntando su una visione a lungo termine.