Il Comune di Santa Maria Capua Vetere, situato nella provincia di Caserta, ha ufficialmente donato un’area comunale all’Arma dei Carabinieri per la costruzione di una nuova caserma. Questo gesto è parte integrante del progetto “Casa del Carabiniere“, finalizzato a migliorare le infrastrutture e supportare le esigenze operative delle forze dell’ordine sul territorio. L’atto notarile di donazione è stato formalizzato presso l’Agenzia del Demanio di Napoli, dando il via a un’importante iniziativa di sviluppo locale e sicurezza.
Dettagli della donazione e attori coinvolti
La cerimonia di donazione si è svolta presso gli uffici dell’Agenzia del Demanio di Napoli e ha visto la partecipazione di figure di rilievo come il Comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, Manuel Scarso, e il Sindaco di Santa Maria Capua Vetere, Antonio Mirra. Hanno preso parte all’evento anche Gianluca Laferola, responsabile dell’Area Governo del Patrimonio della Direzione Regionale Campania, e Luca Franzese, responsabile provinciale dell’Agenzia del Demanio. La donazione è stata completata dalla presenza della responsabile comunale del settore finanziario, Giuseppina Celestino.
Dopo la finalizzazione dell’atto di donazione, l’area è stata consegnata formalmente per uso governativo dall’Agenzia del Demanio al Ministero dell’Interno, in particolare alla Prefettura di Caserta, e al Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. Questo passaggio rappresenta un importante passo avanti nella realizzazione del progetto, rendendo l’area disponibile per le attività di costruzione e sviluppo legate alla nuova caserma.
Importanza strategica della nuova caserma
La nuova caserma dei Carabinieri non solo rappresenta un potenziamento delle infrastrutture esistenti, ma offre anche significativi vantaggi in termini di sicurezza per la comunità . Collocata in una posizione strategica, la caserma permetterà una risposta più efficace da parte delle forze dell’ordine nelle situazioni di emergenza e garantirà una presenza costante sul territorio. Con l’incremento della popolazione e delle esigenze di sicurezza, l’implementazione di strutture adeguate diventa un obiettivo cruciale.
Il progetto “Casa del Carabiniere” è parte di un’iniziativa più ampia che mira a migliorare le condizioni di lavoro e le strutture per i membri delle forze dell’ordine, creando alloggi dignitosi e funzionali. Allo stesso tempo, si punta a rafforzare il legame tra i cittadini e le istituzioni, aumentando la percezione di sicurezza e fiducia nei rappresentanti dell’ordine pubblico.
Prossimi passi: progettazione e costruzione
Con la stipula dell’atto di donazione effettuata e i relativi passaggi burocratici completati, si avvia ora la fase di progettazione e costruzione della nuova caserma. Grazie ai fondi del PNRR , i lavori avranno inizio al più presto. Questa opportunità di finanziamento rappresenta non solo un supporto economico, ma anche un segnale di riconoscimento della rilevanza del progetto.
L’intera operazione ha suscitato grande soddisfazione tra le autorità coinvolte. Il Prefetto di Caserta, Lucia Volpe, ha espresso il proprio supporto per l’iniziativa e ha sottolineato l’importanza di un’adeguata disponibilità di strutture per garantire un servizio sempre più efficiente. Anche il Sindaco Antonio Mirra e il Comandante provinciale Scarso hanno evidenziato come questo progetto rappresenti un passo decisivo per il potenziamento della sicurezza nella comunità di Santa Maria Capua Vetere.
Il futuro della sicurezza nella città appare così più solido, grazie a questa nuova struttura che non solo garantirà migliori servizi, ma contribuirà anche a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti i cittadini.