Il festival internazionale ‘Classiche forme’ prenderà piede per la prima volta a Santa Maria di Leuca, portando con sé una tradizione musicale consolidata in Salento. Creato e diretto dalla pianista Beatrice Rana, l’evento, nella sua nuova edizione, arricchisce l’offerta culturale della regione aggiungendo una tappa nella suggestiva località costiera. Con un programma che si svolgerà dal 13 al 20 luglio, il festival promette di incantare gli appassionati di musica classica con una serie di concerti e eventi.
Il programma e le anticipazioni
L’attesa per il programma della rassegna è palpabile, con la rivelazione prevista per l’8 aprile. Durante la recente edizione della Borsa Italiana del Turismo , svoltasi a Rho FieraMilano, sono emerse alcune anticipazioni che già accendono l’entusiasmo. La formula del festival si conferma, combinando incontri formativi e concerti serali, eseguiti da ensemble creati per l’occasione, accanto a nomi di spicco nel panorama musicale. Tra le presenze già confermate figura il noto violinista Leonidas Kavakos, il cui talento promette di arricchire ulteriormente l’evento.
Biciclettata pre-festival e Oasi Classiche Forme
Un appuntamento da non perdere è la biciclettata programmata per il 12 luglio, condotta da Beatrice Rana stessa. I partecipanti si muoveranno attraverso le vie di Lecce, per arrivare al parco di Belloluogo, dove si trova una storica Torre risalente al Trecento, ex residenza della regina Maria D’Enghien. Qui, nel 2022, è stata istituita l’Oasi Classiche forme, un angolo dedicato alla rassegna, dove annualmente viene piantato un nuovo ulivo come simbolo di continuità e legame con il territorio. Questo spazio non solo rappresenta una pausa dalla musica, ma diviene un luogo in cui il festival “respira”, permettendo ai partecipanti di immergersi in un’atmosfera unica.
La tradizione musicale in Salento
Il festival ‘Classiche forme’ si inserisce in un contesto culturale ricco di storia e tradizione. Il Salento, infatti, è non solo famoso per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua vibrante scena musicale. La scelta di Santa Maria di Leuca come nuova tappa rappresenta un omaggio a questa eredità. Qui, tra i luoghi suggestivi e le acque crystalline, i concerti prenderanno vita, permettendo ai musicisti e al pubblico di interagire in un’esperienza culturale unica. La rassegna, pertanto, non solo promuove la musica classica, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio locale, creando un legame profondo tra arte e territorio.
Il festival si prepara a rendere il mese di luglio un momento di eccezione per tutti gli appassionati della musica orchestrale, confermandosi come un punto di riferimento nel calendario culturale del Salento.