La Giornata della Terra, celebrata in tutto il mondo il 22 aprile, rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’importanza della salvaguardia del nostro pianeta. Santa Marinella si prepara a vivere una serie di eventi significativi nei primi giorni di aprile, progettati per coinvolgere i cittadini e sensibilizzarli sui temi ecologici e sulla sostenibilità. Questa iniziativa non solo promuove la cura dell’ambiente ma si propone anche di rafforzare i legami tra cultura e comunità.
Un programma dedicato all’ambiente
Per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione Comunale ha deciso di unire diverse attività in un unico programma. Il sindaco Pietro Tidei ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, evidenziando come l’evento intenda integrare sviluppo culturale e responsabilità ecologica. L’invito è a riflettere insieme sulla possibilità di costruire un futuro più sostenibile, unendo le forze per un obiettivo comune di rispetto per il territorio e le sue risorse.
Il programma ufficiale dell’evento si aprirà sabato 5 aprile alle ore 10:30 con la quinta edizione di “Lo sport incontra l’ambiente”, organizzata dall’associazione MSP. I partecipanti saranno coinvolti nella raccolta di rifiuti sulla spiaggia del Marangone, un’iniziativa aperta a tutti, che mira a sensibilizzare la comunità sull’impatto dei rifiuti marini e sull’importanza della pulizia delle spiagge.
Incontri e letture per i più giovani
Sabato 12 aprile alle ore 11:00, la Biblioteca di Santa Marinella accoglierà i bambini per un evento speciale dedicato alla lettura. Volontari dell’associazione NPL condurranno le letture di “Tutti giù per Terra”, una selezione di racconti che trattano temi ambientali. L’ingresso è gratuito, fornendo così un’opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza e alla consapevolezza sull’ambiente attraverso la letteratura.
Nello stesso weekend, i visitatori avranno la possibilità di scoprire la bellezza della Riserva naturale di Macchiatonda. Le visite guidate saranno disponibili sabato dalle 10:15 alle 15:30, suddivise in due turni. I cittadini interessati devono prenotare la propria visita entro il venerdì precedente, contattando i numeri forniti dai servizi comunali. Questo evento rappresenta un’importante occasione per conoscere la flora e la fauna locali, favorendo il rispetto e la tutela della natura.
Un tuffo nella storia e nuove piantumazioni
Domenica 13 aprile, gli amanti dell’archeologia potranno visitare gli scavi di Castrum Novum, guidati dal Polo Museale Civico e dal Gatc. Le visite inizieranno alle ore 10:00, con possibilità di prenotazione tramite un numero specificato. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità per esplorare il patrimonio culturale della zona, con un’attenzione particolare alla conservazione della storia locale.
Il programma proseguirà giovedì 15 aprile alle ore 10:30 con l’evento “Evviva gli alberi”, che prevede nuove piantumazioni al Parco Cuffaro. Questa attività non solo contribuisce a migliorare il verde pubblico, ma sottolinea anche l’importanza delle alberature nel contrastare il cambiamento climatico e nel migliorare la qualità dell’aria.
Il sindaco Tidei ha ringraziato gli organizzatori e i volontari per il loro impegno e ha invitato tutti i cittadini a partecipare attivamente a queste iniziative. L’approccio collettivo alla tutela ambientale è essenziale per costruire una comunità consapevole e attenta alle sfide che il nostro pianeta affronta.