Santa Marinella: il Sindaco Tidei propone di rivedere il servizio di raccolta dei rifiuti

Santa Marinella: il Sindaco Tidei propone di rivedere il servizio di raccolta dei rifiuti

Santa Marinella Il Sindaco Ti Santa Marinella Il Sindaco Ti
Santa Marinella: il Sindaco Tidei propone di rivedere il servizio di raccolta dei rifiuti - Gaeta.it

La raccolta dei rifiuti a Santa Marinella è al centro di un intenso dibattito, con il Sindaco Pietro Tidei che prospetta un cambio di rotta per migliorare l’efficienza del servizio. L’idea di assorbire le attività di raccolta tramite una comunicazione SMS rappresenta una delle possibili soluzioni per un servizio più snello e responsabile. Tidei sottolinea l’importanza di una gestione più oculata e manageriale della Gesam, l’azienda che attualmente si occupa della raccolta, con l’intento di garantire maggior soddisfazione ai cittadini.

Il servizio di raccolta rifiuti a Santa Marinella

I limiti dell’attuale servizio

Nel contesto di una città che cerca di migliorare la propria immagine e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, il tema della raccolta dei rifiuti diventa cruciale. Tidei fa notare che attualmente il servizio svolto dalla Gesam non risponde completamente alle aspettative, a fronte di una spesa sostenuta dai cittadini attraverso la tassa Tari. Il Sindaco richiede un’inversione di rotta, puntando a un servizio che giustifichi i costi attraverso una gestione efficiente e moderna. L’idea centrale è che una città più pulita inizi proprio da un’efficace gestione del servizio di raccolta, che deve allinearsi agli standard di qualità richiesti dagli abitanti.

Le necessità di monitoraggio e riorganizzazione

In questa ottica, Tidei invita a una revisione della gestione della Gesam, esortando a mettere in atto un controllo più rigoroso simile a quello delle aziende partecipate. I numeri parlano chiaro: l’azienda incassa oltre 11.000 euro al giorno, ma una porzione considerevole di tali entrate viene destinata ai costi di gestione, compresi stipendi e oneri vari, limitando la disponibilità per investimenti futuri. L’analisi dettagliata dei costi è quindi fondamentale, per capire come riorganizzare le risorse e migliorare le performance del servizio.

La situazione economica della Gesam

Un’analisi dei costi operativi

La Gesam srl, attualmente, genera ricavi per circa 4 milioni di euro all’anno, ma affronta spese significative, specialmente nel settore del personale e nella gestione delle operazioni quotidiane. Le analisi mostrano che oltre 1,9 milioni di euro vengono spesi in costi per il personale, mentre altri 1,8 milioni sono destinati a consumi vari. Il Sindaco sottolinea quindi la necessità di chiarire il reale costo delle ore lavorate e ottimizzare questa voce per garantire maggiore efficienza senza compromettere la qualità. Un’eventuale fusione con la Multiservizi potrebbe offrire opportunità di miglioramento, riducendo le sovrapposizioni e migliorando il coordinamento operazionale.

Riflessioni sull’efficienza e sul futuro

Il focus di Tidei risiede nel rendere la Gesam un’azienda più moderna e reattiva, lontana da una gestione tradizionale e poco innovativa. La richiesta di una ristrutturazione organizzativa è chiara: si cerca un passaggio verso una gestione più professionale, in grado di adattarsi e rispondere alle sfide attuali, soprattutto nel contesto del PNRR. La sfida è affrontata con serietà, poiché una gestione così rinnovata non solo porterebbe benefici ai cittadini nella qualità del servizio, ma assicurerebbe anche migliori condizioni lavorative per gli operai impegnati nella raccolta.

Prospettive future e opportunità

Il ruolo del Comune e la possibile assorbimento del servizio

Il Comune di Santa Marinella si prepara ad affrontare la questione con attenzione e responsabilità, valutando anche l’ipotesi di assorbire il servizio di raccolta attraverso Santa Marinella Servizi. Questa opzione potrebbe garantire non solo una continuità nei servizi, ma anche la stabilità occupazionale per i lavoratori attuali, creando un sistema integrato più snello e efficiente. La sensazione è che soltanto attraverso un’azione concertata e ben pianificata si possano risolvere problematiche storiche, come i conflitti tra i diversi servizi di manutenzione e spazzamento.

Una visione di miglioramento per i cittadini

L’obiettivo finale è chiaro: il miglioramento della qualità del servizio deve necessariamente tradursi in maggiore soddisfazione per i cittadini di Santa Marinella. Con l’auspicio di vedere una città più pulita e funzionale, il Sindaco e l’amministrazione comunale si muovono in una direzione che punta alla trasparenza, alla revisione critica delle risorse e alla creazione di un piano di lavoro efficiente e sostenibile nel lungo periodo. La speranza è che, con questo approccio, il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti possa diventare un esempio di funzionamento per altre realtà, portando avanti una visione di sviluppo urbano più innovativa e responsabile.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×