Santa Marinella: intervento per la sicurezza del lungomare Marconi e la lotta all'erosione costiera

Santa Marinella: intervento per la sicurezza del lungomare Marconi e la lotta all’erosione costiera

Il Comune di Santa Marinella avvia interventi sul lungomare Marconi per combattere l’erosione costiera, tutelando il patrimonio archeologico e garantendo la sicurezza delle strutture esistenti.
Santa Marinella3A intervento pe Santa Marinella3A intervento pe
Santa Marinella: intervento per la sicurezza del lungomare Marconi e la lotta all'erosione costiera - Gaeta.it

Il Comune di Santa Marinella ha avviato le procedure per un significativo intervento sul lungomare Marconi, in prossimità di Torre Chiaruccia. Questa azione è motivata dalla necessità di affrontare il problema dell’erosione marittima che ha interessato la zona, un’area di valore archeologico legata alla storica colonia romana di Castrum Novum. Le misure da prendere richiedono un contatto diretto con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per garantire il rispetto delle normative vigenti.

Un’azione necessaria: il vincolo archeologico e la sicurezza costiera

La parte del lungomare Marconi soggetta a intervento presenta un vincolo archeologico, il che implica che qualsiasi azione intrapresa dovrà essere sottoposta all’esame di enti competenti per salvaguardare il patrimonio storico. A tal proposito, il Comune ha già avviato i contatti con la Soprintendenza, necessaria per ottenere le autorizzazioni per l’intervento. Questo passaggio è cruciale, poiché l’area non solo è sotto la minaccia dell’erosione, ma custodisce anche importanti reperti storici.

L’erosione costiera è una problematica di lunga data per questa località, motivo per cui la Regione Lazio ha stanziato un finanziamento di tre milioni e 250mila euro. Questi fondi saranno utilizzati non solo per il tratto di lungomare all’altezza di Torre Chiaruccia, ma anche per interventi che mirano a combattere i fenomeni di dissesto nel litorale. L’obiettivo è far fronte alle conseguenze di fenomeni naturali che mettono a rischio la stabilità della costa.

Coordinamento tra enti locali e regionali per un intervento efficace

Dal 2010, gli uffici competenti hanno monitorato attentamente la situazione e hanno sollecitato più volte la Regione Lazio e il Ministero delle Infrastrutture per interventi urgenti. Questo lungo processo ha portato a una concreta attenzione da parte delle istituzioni nei confronti della tematica della sicurezza costiera. La strategia consisterà in un intervento ben coordinato che coinvolgerà, oltre al Comune di Santa Marinella, anche i concessionari responsabili delle palafitte presenti nell’area, le cui condizioni di sicurezza sono anch’esse oggetto di verifiche.

Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato l’importanza di collaborare con tutti gli enti coinvolti per garantire una risposta adeguata e duratura a un problema complesso come quello dell’erosione. È fondamentale che questo intervento venga eseguito in sinergia con la Regione e la Soprintendenza, al fine di tutelare l’integrità del lungomare e di garantire la sicurezza delle strutture esistenti.

Interventi recenti e progetti futuri

Nei mesi precedenti, Santa Marinella ha già messo in atto diversi interventi per contrastare l’erosione. Recentemente è stato portato a termine un ripascimento a Capolinaro, dove si è proceduto al prelievo di sabbia dai giacimenti sottomarini. Questa azione ha avuto lo scopo di ripristinare l’assetto morfologico delle spiagge, un passo importante nella lotta per proteggere il litorale. La scelta di utilizzare risorse naturali per rafforzare la costa è il risultato di studi approfonditi sulla sostenibilità degli interventi.

Questi progetti esemplificano l’approccio proattivo del Comune nel salvaguardare la propria costa, un’importante attrattiva sia per i residenti che per i turisti. Con l’implementazione di misure strategiche e la collaborazione con enti regionali e nazionali, Santa Marinella si prepara a consolidare la propria identità costiera, equilibrando la necessità di preservare il patrimonio culturale e storico con la ferrea necessità di proteggere il territorio.

Change privacy settings
×