Santa Marinella introduce cassonetti intelligenti per la raccolta differenziata, un progetto innovativo

Santa Marinella introduce cassonetti intelligenti per la raccolta differenziata, un progetto innovativo

Santa Marinella introduce cassonetti “intelligenti” per migliorare la raccolta differenziata e il decoro urbano, con tecnologia avanzata per monitorare i rifiuti e promuovere comportamenti responsabili tra i cittadini.
Santa Marinella introduce cass Santa Marinella introduce cass
Santa Marinella introduce cassonetti intelligenti per la raccolta differenziata, un progetto innovativo - Gaeta.it

Nella giornata di ieri, il comune di Santa Marinella ha fatto un’importante mossa verso un miglioramento delle pratiche di raccolta differenziata. Sono stati installati i primi due cassonetti “intelligenti” nella città, con un obiettivo preciso: incentivare un corretto conferimento dei rifiuti e migliorare il decoro urbano. Questi nuovi dispositivi sostituiscono i vecchi contenitori in Piazza Civitavecchia a Santa Marinella e in prossimità di Piazza Roma a Santa Severa. Nei prossimi giorni, si prevede l’arrivo di altri sette cassonetti per ampliare il servizio in altre zone.

Dettagli sui nuovi cassonetti

A comunicare la novità è stato il sindaco Pietro Tidei insieme al consigliere delegato all’ambiente Alessio Magliani. I nuovi cassonetti sono stati progettati per raccogliere varie tipologie di materiali, tra cui carta e cartone, organico, vetro e rifiuti indifferenziati. La loro tecnologia all’avanguardia offre funzioni avanzate. Ogni contenitore è in grado di monitorare i quantitativi di rifiuti conferiti, facilitando la gestione e individuando eventuali problematiche legate alla raccolta.

Il sistema è dotato di un pannello fotovoltaico per garantire un autonomo funzionamento e, per migliorare la sorveglianza, è equipaggiato con una videocamera a 360 gradi. Questo non solo aiuterà a mantenere le piazze più pulite, ma permetterà anche di monitorare i comportamenti scorretti, rilevando eventuali abbandoni di rifiuti non conformi. In caso di malfunzionamenti, i cittadini potranno richiedere un intervento attraverso la segnalazione, avendo così modo di contribuire alla manutenzione del servizio.

Inviti al rispetto della normativa

Il sindaco ha messo in evidenza come tali innovazioni saranno testate nei prossimi mesi per valutarne l’efficacia. Con l’introduzione di questi sistemi, sarà fondamentale un cambio di mentalità nei confronti della gestione dei rifiuti. Infatti, gli atteggiamenti da evitare secondo il primo cittadino includono l’abbandono di sacchetti o rifiuti ingombranti accanto ai cassonetti e l’inosservanza del calendario di raccolta.

Il consigliere Magliani ha ribadito l’importanza del rispetto delle regole da parte degli utenti. Ha chiarito che un comportamento corretto non solo migliorerà l’estetica della città, ma contribuirà anche a promuovere un maggiore rispetto verso l’ambiente. Coinvolgere i cittadini in questo processo è cruciale affinché l’iniziativa possa risultare efficace e duratura.

Fasi di utilizzo e feedback della comunità

Questi cassonetti intelligenti non funzioneranno con chiusure automatiche inizialmente. Tuttavia, in una fase futura, l’accesso sarà regolato attraverso la tessera sanitaria, che attesterà il pagamento della tassa sui rifiuti . Ogni cassonetto sarà fornito di un pannello informativo per guidare gli utenti nel corretto conferimento.

Reazioni positive sono già state registrate, con molti cittadini e commercianti che hanno accolto con favore l’introduzione di questi nuovi sistemi di raccolta. Questo porterebbe a un’inversione di tendenza rispetto all’attuale situazione di sporcizia e disordine che spesso caratterizza le aree urbane. Con la speranza di migliorare il livello di igiene e il decoro, Santa Marinella si prepara ad affrontare le sfide legate alla gestione dei rifiuti in modo più efficiente e sostenibile.

Change privacy settings
×