In una recente seduta del Consiglio Comunale, è stato approvato un regolamento che stabilisce le norme per la circolazione fuoristrada dei veicoli a motore a Santa Marinella. Questa iniziativa è stata messa in atto in risposta all’emendamento approvato dal Consiglio Regionale lo scorso dicembre, il quale ha ampliato le categorie di veicoli autorizzati a muoversi in determinate aree. Le nuove regole intendono garantire la coesistenza tra attività motoristiche e tutela dell’ambiente, stabilendo criteri rigorosi per il loro utilizzo.
Normative aggiornate per la circolazione fuoristrada
Il nuovo regolamento fa riferimento alla legge regionale numero 29, risalente al 30 marzo 1987, e integra le disposizioni in materia di circolazione fuoristrada per includere i veicoli utilizzati per attività venatorie e la raccolta di funghi, tartufi e prodotti del sottobosco. Questo ampliamento è significativo, poiché riconosce e regola l’uso di veicoli per queste pratiche, garantendo al contempo un approccio responsabile alla mobilità nel territorio.
Una delle disposizioni principali del regolamento riguarda la produzione di rumori eccessivi. È espressamente vietato generare schiamazzi e utilizzare riproduttori sonori, altoparlanti o segnalatori acustici, eccezion fatta per i dispositivi impiegati nei servizi di sicurezza o in attività autorizzate dal Comune. Questo aspetto è cruciale nel preservare il silenzio e la tranquillità delle aree naturali, contribuendo a proteggere l’ecosistema locale.
Regole per l’uso dei percorsi e delle piazzole di sosta
Il Comune di Santa Marinella ha definito specifiche modalità d’uso per i percorsi autorizzati ai veicoli a motore. Gli utenti devono attenersi ai tracciati stabiliti dall’ente locale e possono sostare solo nelle piazzole designate, evitando di creare intralci alla circolazione stradale. Inoltre, è previsto un limite di velocità : gli utenti non possono superare i 30 km all’ora nei tratti di strada individuati dal regolamento.
Per facilitare il rispetto delle norme, l’amministrazione comunale provvederà a installare segnaletica visibile per indicare le piazzole di sosta dedicate ai veicoli fuoristrada. Gli utenti riceveranno gratuitamente un contrassegno di autorizzazione per il transito e la sosta, che dovranno esporre in modo visibile durante le loro attività . Questo sistema di autorizzazione è stato pensato per monitorare e gestire meglio il traffico in queste aree sensibili.
Le dichiarazioni del sindaco Tidei
Il sindaco di Santa Marinella, Tidei, ha espresso soddisfazione per l’approvazione del nuovo regolamento. In un’intervista, ha sottolineato l’importanza di rispettare le normative stabilite per garantire un’interazione armoniosa tra gli amanti della natura e i veicoli fuoristrada. Tidei ha evidenziato come questo regolamento non solo intenda favorire la fruizione delle campagne ma anche tutelare l’ambiente e il patrimonio paesaggistico locale.
L’invito del sindaco è chiaro: tutti coloro che si avventureranno nelle aree naturali devono agire nel rispetto delle norme per contribuire alla preservazione del territorio. La volontà è quella di creare un equilibrio fra divertimento e rispetto per la natura, un tema di crescente rilevanza nell’ambito della gestione ambientale.