A Santa Marinella, l’amministrazione comunale ha deciso di riservare 500.000 euro di fondi PNRR per una riqualificazione importante alle infrastrutture del porticciolo. L’intervento mira a migliorare le condizioni di lavoro dei pescatori e degli operatori del mare, rafforzando il legame tra comunità e attività marittime.
incontro sul porto tra istituzioni e operatori del mare
Questa mattina, presso il porticciolo della Marina di Santa Marinella, il sindaco Pietro Tidei ha promosso un confronto con i pescatori e gli operatori del settore marittimo. Accanto a lui, il presidente del Consiglio Comunale, Emanuele Minghella, con delega alle Attività Produttive e Commercio, e la consigliera Paola Fratarcangeli, responsabile del Marketing Territoriale. Hanno preso parte anche il comandante della Capitaneria di Porto, Strato Cacace, e il parroco don Salvatore Rizzo, segnalando la partecipazione attiva delle istituzioni e della comunità.
L’incontro aveva l’obiettivo di fare il punto sulle necessità quotidiane di chi lavora nel porto, raccogliendo suggerimenti e richieste da chi vive da vicino la realtà del settore marittimo. Con questo scambio diretto, l’amministrazione ha voluto dimostrare la volontà di sostenere chi opera in un comparto fondamentale per l’economia e la tradizione locale.
stanziamento di fondi pnr per migliorare le infrastrutture del porticciolo
Il momento clou dell’incontro è stato l’annuncio ufficiale dello stanziamento di 500.000 euro dal PNRR destinati ad interventi di riqualificazione del porticciolo. L’obiettivo è rendere più moderne e sicure le strutture utilizzate dai pescatori, con un impatto diretto sulla qualità del lavoro e sulle condizioni di sicurezza quotidiana.
L’intervento finanziario coprirà una serie di lavori che interessano gli spazi di ormeggio, i punti di deposito per le attrezzature e le banchine. Questi miglioramenti contribuiranno anche alla preservazione dell’identità marinara della città, attraverso il sostegno concreto a chi è impegnato nella pesca e nelle attività legate al mare.
Il sindaco Tidei ha sottolineato il valore di questo investimento come segno tangibile dell’attenzione rivolta verso il porto, che rappresenta un elemento centrale per la vita economica e sociale di Santa Marinella.
prospettive per il futuro dei pescatori e per l’economia locale
Le condizioni di lavoro dei pescatori subiranno un cambiamento positivo grazie al progetto, che punta a creare un ambiente più funzionale e sicuro. Questo è essenziale per garantire la continuità di un’attività tradizionale che ha un impatto diretto sull’identità e sul tessuto produttivo locale.
L’amministrazione comunale ha espresso l’impegno di proseguire nel dialogo con le categorie coinvolte, per mantenere un flusso costante di confronto e aggiornamenti sulle esigenze che emergono dal mondo marittimo. La collaborazione tra istituzioni e operatori ha l’intento di promuovere una crescita sostenibile e duratura.
Il parroco don Rizzo ha partecipato all’incontro come rappresentante della comunità, sottolineando l’importanza di un supporto collettivo per valorizzare il settore della pesca, che risale alle radici storiche della città. La presenza della capitaneria di porto ha poi ribadito l’interesse verso la sicurezza e l’efficienza del comparto marittimo.
impegno condiviso per la valorizzazione del porticciolo
Al termine dell’incontro, tutti i presenti hanno manifestato soddisfazione per l’apertura di questo percorso di rinnovamento e collaborazione. La riqualificazione delle infrastrutture non solo migliorerà gli spazi fisici del porticciolo ma offrirà anche nuove opportunità per gli operatori, rafforzando il ruolo del porto come motore economico e identitario.
Il sostegno finanziario tramite il PNRR segna un passaggio concreto, chiamato a sostenere la pesca locale e le attività correlate. Questo investimento servirà a tutelare un’attività che rappresenta una parte rilevante del patrimonio produttivo di Santa Marinella, mantenendo vivo un legame con il mare e la sua tradizione.
Il dialogo tra amministrazione, pescatori e istituzioni conferma l’importanza di un lavoro d’insieme per affrontare le sfide future e garantire prospettive più solide e durature per tutta la comunità coinvolta.