Il 11 aprile 2025, la città di Santa Marinella ha svolto un ruolo chiave nel convegno “Lazio Blue Route – I Santi del Mare”, tenutosi presso il Riva di Palo Resort a Ladispoli. Questo incontro è stato organizzato in coincidenza con la Giornata Nazionale del Mare, sottolineando l’importanza della cultura marittima nella regione. Due figure prominenti dell’amministrazione comunale hanno partecipato all’evento: la consigliera Paola Fratarcangeli, delegata al Marketing Territoriale, e il Presidente del Consiglio Emanuele Minghella, responsabile dello sviluppo economico.
Il progetto Lazio Blue Route e il ruolo di Santa Marinella
Durante il convegno, la consigliera Fratarcangeli ha esposto il progetto Lazio Blue Route, di cui Santa Marinella è uno dei fondatori e capofila. Questo ambizioso progetto è nato circa due anni e mezzo fa all’Italian Blue Planet Economy Expoforum, tenutosi a Roma, e ha ricevuto un successivo boost durante la presentazione al Castello di Santa Severa, dove è stato firmato un accordo di adesione. L’iniziativa mira a mettere in luce l’economia marittima e a promuovere il turismo, valorizzando il patrimonio paesaggistico e storico della zona.
Fratarcangeli ha spiegato che il Lazio Blue Route rappresenta una via di connessione tra comunità diverse, ricca di culture e tradizioni locali. Inoltre, il progetto si propone di sviluppare cammini e reti viarie percorribili a piedi e in bicicletta, puntando sul turismo sostenibile. Questo approccio permette alla città di attrarre nuovi visitatori, ampliando l’offerta turistica in sinergia con i comuni limitrofi del litorale.
Attività future e prossimi eventi
Il convegno ha anche anticipato eventi futuri legati al Lazio Blue Route. Infatti, un press tour è in programma per il 3 e 4 luglio a Santa Marinella, volto a far scoprire le bellezze locali e le attività disponibili nel territorio. Prenderanno parte professionisti del settore, esperti di comunicazione e giornalisti. L’amministrazione punta a sfruttare questo momento anche per attrarre ulteriori flussi turistici e promuovere il patrimonio locale.
In aggiunta, il Presidente Minghella ha condiviso che, grazie alla legge sull’Etruria Meridionale, sono in fase di progettazione ulteriori iniziative, che si concretizzeranno tra la primavera inoltrata e l’estate. Tali attività rientrano nella stessa programmazione del Lazio Blue Route, evidenziando l’impegno dell’amministrazione per incentivare il turismo e valorizzare il territorio.
La guida turistica dei borghi marinari dell’Etruria
Uno dei momenti salienti del convegno è stata la presentazione della guida turistica dedicata ai Borghi Marinari dell’Etruria. Questa pubblicazione, redatta in italiano e inglese, copre una serie di comuni, tra cui Montalto di Castro, Tarquinia, Civitavecchia, e il Castello di Santa Severa. La guida è una delle prime in Italia a focalizzarsi su esperienze subacquee, esplorando il culto religioso delle statue votive sommerse.
Si tratta di un’opera che include itinerari, mappe, storie e curiosità che possono stimolare l’interesse dei turisti verso località affascinanti, promuovendo un patrimonio marittimo e culturale unico. Questo lavoro collettivo rappresenta un nuovo passo nella valorizzazione della zona, mirando a rendere il litorale un punto di riferimento per il turismo in ambito marittimo e culturale.
Santa Marinella, con il suo impegno e le sue iniziative, si sta affermando come un centro vitale per il trasferimento di cultura e tradizione marinara nel Lazio. Così, tramite eventi e progetti, la città si prepara a scrivere nuove pagine della sua storia.