Santa Marinella: quasi conclusi i lavori di ristrutturazione della scuola Centro con investimento di 1,5 milioni

Santa Marinella: quasi conclusi i lavori di ristrutturazione della scuola Centro con investimento di 1,5 milioni

Santa Marinella riapre la scuola Centro completamente rinnovata entro settembre 2025, con interventi strutturali, miglioramenti di sicurezza, accessibilità per disabili e spazi interni ed esterni modernizzati.
Santa Marinella3A Quasi Conclus Santa Marinella3A Quasi Conclus
Il comune di Santa Marinella ha completato la ristrutturazione della storica scuola Centro, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per garantirne sicurezza, accessibilità e comfort in vista della riapertura a settembre 2025. - Gaeta.it

Il comune di Santa Marinella si prepara a riaprire la scuola Centro completamente rinnovata, dopo un intervento di restauro e messa in sicurezza tra i più importanti mai realizzati nella città. I lavori, iniziati mesi fa, termineranno entro luglio, così da consentire la riapertura delle aule a partire da settembre. Il progetto ha riguardato ogni parte dell’edificio scolastico storico, coinvolgendo spazi interni ed esterni e beneficiando dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

dettagli dell’intervento di ristrutturazione della scuola centro a santa marinella

L’intera struttura della scuola Centro, situata in via della Conciliazione, ha subito una ristrutturazione radicale che interessa un’area coperta superiore a 2500 metri quadrati. Gli operai hanno lavorato su 15 aule, servizi igienici, e spazi comuni, intervenendo su ogni superficie. Sono stati sistemati e rifiniti pavimenti, pareti e rivestimenti, mentre infissi, impianti elettrici e idraulici sono stati completamente rinnovati per rispondere agli standard attuali di sicurezza e funzionalità.

investimento e importanza storica

Si tratta di un progetto che ha richiesto un investimento di circa un milione e mezzo di euro, finanziato grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’importanza dell’intervento si lega al fatto che l’edificio, storico per la città, non aveva mai subito un intervento di tale portata negli ultimi decenni. La ristrutturazione non è stata solo estetica ma ha riguardato fondamenta e strutture portanti per garantire la massima sicurezza.

Le ragioni che hanno spinto il Comune ad agire con urgenza si basano sulla necessità di assicurare ambienti scolastici adeguati e sicuri, al passo con le normative vigenti in materia di edilizia scolastica.

l’impegno del comune e le nuove prospettive per l’edilizia scolastica locale

L’amministrazione comunale ha ribadito più volte quanto sia stato prioritario intervenire sulle scuole, dopo molti anni di trascuratezza. Il sindaco Pietro Tidei ha evidenziato che “si tratta del primo grande intervento mai realizzato su questo edificio storico”, sottolineando l’urgenza di restituire alla comunità spazi sicuri e accoglienti. Le scuole rinnovate rappresentano un passo importante per tutta la città.

Il comune ha dedicato risorse significative per migliorare non solo la sicurezza ma anche il comfort degli studenti e del personale scolastico. La ristrutturazione della scuola Centro è solo uno degli interventi che hanno interessato il territorio negli ultimi anni. Il sindaco ha infine assicurato che l’edificio sarà pronto per l’inizio dell’anno scolastico di settembre 2025.

lavori esterni e spazi ricreativi

Parallelamente, l’amministrazione sta lavorando per garantire la continuità di altri lavori legati agli spazi esterni della scuola, tra cui la sistemazione delle aree gioco e giardini, elementi fondamentali per la vita quotidiana degli studenti.

le opere sulle aree esterne e l’accessibilità per disabili

L’attenzione dell’amministrazione comunale non si limita al solo interno dell’edificio. Una fase successiva dei lavori prevede la riqualificazione degli spazi esterni, con l’obiettivo di creare ambienti adatti per le attività ricreative e sportive degli studenti. Gli uffici tecnici sono in cerca di ulteriori fondi, sia a livello regionale che ministeriale, per finanziare questa seconda fase.

Un altro aspetto previsto nel progetto riguarda l’installazione di un impianto elevatore per disabili. Questo consentirà di superare le barriere architettoniche presenti nell’edificio, particolarmente importante vista la natura storica della struttura. L’accessibilità è diventata una priorità negli interventi pubblici, e la scuola Centro si allinea alle normative in materia, offrendo pari opportunità a tutti gli alunni.

inclusività e pari opportunità

La volontà è quella di offrire un ambiente scolastico che non presenti ostacoli per chi ha difficoltà motorie, un passaggio necessario anche per garantire inclusività nelle scuole pubbliche. L’impegno verso questa trasformazione interessa anche altre scuole del territorio.

reazioni e monitoraggio dei lavori da parte di sindaco e assessore ai lavori pubblici

Il sindaco Pietro Tidei ha seguito passo passo l’andamento dei lavori, insieme agli uffici comunali. Anche l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Amanati, ha supervisionato il progetto, sottolineando l’importanza di quest’opera per la comunità. Entrambi hanno ribadito la necessità e l’urgenza di risanare questo edificio scolastico.

Amanati ha definito il lavoro realizzato come “una risposta attesa da molti anni, capace di rinnovare strutture ormai obsolete e inadeguate”. Negli ultimi giorni, il Comune ha pubblicato sui social alcune immagini che mostrano gli interni completamente ristrutturati. L’opera ha ricevuto commenti positivi da parte dei cittadini, che vedono finalmente la scuola Centro rinnovata e pronta ad accogliere alunni e personale.

La condivisione delle fotografie ha diffuso tra la popolazione un senso di soddisfazione e attesa per la riapertura ufficiale prevista per settembre 2025. Le immagini mostrano ambienti luminosi e moderni, con spazi ampi e ben distribuiti, segno del lavoro accurato svolto durante i mesi di cantiere.

Change privacy settings
×