Santa Marinella: si chiude la campagna "Spiagge Serene 2024" con successo nonostante il maltempo

Santa Marinella: si chiude la campagna “Spiagge Serene 2024” con successo nonostante il maltempo

Santa Marinella Si Chiude La Santa Marinella Si Chiude La
Santa Marinella: si chiude la campagna "Spiagge Serene 2024" con successo nonostante il maltempo - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

La campagna “Spiagge Serene 2024” ha trovato il suo epilogo domenica mattina a Santa Marinella, sulla suggestiva spiaggia del Castello di Santa Severa. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, la perseveranza di operatori e volontari ha dato vita a un evento significativo, volto a sensibilizzare i bagnanti e i turisti sui temi della sicurezza e della prevenzione delle emergenze in ambito acquatico. L’iniziativa, promossa da ASL ROMA 4, CROCE ROSSA ITALIANA e CUCS Centro Cinofilo, ha attratto l’attenzione sulle buone pratiche di salvataggio attraverso dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare.

Un evento cruciale per la sicurezza pubblica

La chiusura della campagna “Spiagge Serene 2024” rappresenta un momento fondamentale per la comunità di Santa Marinella. Quest’iniziativa, che ha preso il via diversi anni fa, è diventata un importante strumento di educazione e informazione per chi frequenta le spiagge. La scelta della spiaggia del Castello di Santa Severa come location per questa manifestazione non è stata casuale; l’area è un vero e proprio gioiello del litorale laziale, meta prediletta sia per turisti sia per residenti.

Durante l’evento, i volontari hanno eseguito dimostrazioni pratiche, fornendo ai presenti strumenti e tecniche fondamentali per affrontare situazioni di emergenza. Le simulazioni di salvataggio e le lezioni di rianimazione cardiopolmonare hanno evidenziato l’importanza di una preparazione adeguata, permettendo ai partecipanti di apprendere come intervenire efficacemente in caso di necessità. Inoltre, questi momenti di formazione sono stati accompagnati dalla distribuzione di materiale informativo, sottolineando la responsabilità che ognuno di noi deve avere nei confronti della sicurezza personale e collettiva.

Apprezzamento dell’amministrazione comunale

Alla manifestazione ha partecipato anche Alessio Manuelli, consigliere comunale con delega alla Sanità, che ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa. In un intervento svolto ai margini dell’evento, Manuelli ha ringraziato calorosamente ASL Roma 4 per la dedizione dimostrata nel scegliere il lido del Castello per avviare e chiudere questa campagna. La presenza dell’Amministrazione Comunale, in tale contesto, testimonia l’importanza attribuita alla salute pubblica e alla sicurezza locale.

Grazie a eventi come questi,” ha dichiarato Manuelli, “possiamo aumentare la consapevolezza riguardo la sicurezza in acqua tra i nostri cittadini e i visitatori“. La collaborazione tra istituzioni e volontari ha sottolineato l’importanza della partecipazione collettiva nella promozione della sicurezza e della prevenzione di incidenti sulle spiagge, un tema cruciale soprattutto durante la stagione estiva.

Un successo in un clima di collaborazione

La campagna “Spiagge Serene” ha quindi rappresentato un’importante opportunità di incontro tra operatori del settore sanitario, volontari e cittadini. La condivisione delle esperienze e delle competenze ha permesso di costruire una rete di solidarietà e supporto, necessaria per affrontare le sfide legate alla sicurezza in acqua. Questo spirito di collaborazione è stato messo in evidenza dai partecipanti, che hanno mostrato passione e impegno durante le dimostrazioni.

Il maltempo non ha scoraggiato la partecipazione, dimostrando un forte senso di comunità e responsabilità tra i presenti. L’evento ha più che mai evidenziato che la sicurezza non è solo un dovere delle autorità locali, ma viene realizzata attraverso la concertazione e l’impegno di tutti i cittadini. I risultati ottenuti fanno ben sperare per le future edizioni della campagna, che continuerà a garantire un litorale più sicuro e consapevole.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×