Dai più recenti controlli di Arpa Lazio emerge un quadro rassicurante sulla qualità delle acque lungo la costa di Santa Marinella e Santa Severa. Le analisi condotte nell’ultimo anno hanno confermato che quasi tutto il litorale del comune presenta valori eccellenti sotto il profilo ambientale. Il sindaco Pietro Tidei ha subito commentato la situazione, promettendo attenzione costante nel mantenere questi standard.
dati arpa e l’eccellenza delle acque balneabili nel territorio
Le campagne di monitoraggio di Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, hanno effettuato misure dettagliate lungo tutte le coste laziali. I risultati hanno evidenziato che il 91% delle aree balneabili della regione rientra nella categoria “eccellente”, quella che garantisce i migliori livelli di qualità per la balneazione. Santa Marinella, con i suoi 22 chilometri di costa, si distingue tra i comuni più virtuosi, confermando condizioni del mare particolarmente pulite e sicure. Questi valori includono parametri come l’assenza di contaminazioni batteriche, un corretto equilibrio chimico e temperature stabili, tutti fattori fondamentali per la salute pubblica e il turismo locale.
I controlli, programmati e svolti con continuità durante l’anno, validano anche il lavoro svolto dalla rete di depurazione comunale, che sembra funzionare rispettando i limiti imposti dalle normative ambientali nazionali ed europee. Questo tipo di controllo consente non solo di garantire un momento di tranquillità agli abitanti, ma anche di supportare il settore turistico, sempre in tensione su questi temi.
investimenti e potenziamenti nel sistema depurativo
Dal canto suo l’amministrazione guidata da Pietro Tidei ha investito su più fronti per preservare intatta la qualità delle acque della zona. Il sistema depurativo ha ricevuto interventi di potenziamento, con migliorie impiantistiche e la supervisione costante durante tutto l’anno solare. Tidei ha voluto sottolineare come questo risultato sia frutto di un impegno diretto e pianificato, senza abbandonare mai la fase di controllo e di verifica.
Il sindaco ha anche ricordato che saranno messi in campo nuovi cantieri e programmazioni specifiche durante l’estate 2025, per mantenere alta la soglia della qualità ambientale. Inoltre si procederà con un continuo monitoraggio, poiché le condizioni possono variare durante i mesi più caldi a causa di un aumento del turismo e dell’attività sulle spiagge. L’obiettivo è garantire agli abitanti e ai visitatori “un’esperienza serena, in un ambiente naturale preservato.”
nuove disposizioni sulle spiagge e l’attenzione agli animali domestici
Negli ultimi giorni il comune ha anche dato seguito a una nuova ordinanza che riguarda alcune specifiche aree della costa. Le cosiddette “Spiagge Nere”, situate a sud di Santa Severa, sono state comparse come zone designate per due usi particolari: la pratica del naturismo e l’accesso ai cani e altri animali domestici. Quest’ultima novità include l’identificazione della Bau Beach, una spiaggia in cui è permesso l’ingresso ai cani accompagnati dai loro proprietari. L’area è aperta dalle 9 del mattino fino alle 19, un orario che permette di gestire flussi e sicurezza in modo ordinato.
attenzione alle diverse esigenze dei frequentatori della costa
Queste decisioni riflettono una crescente attenzione alle diverse esigenze dei frequentatori della costa. La collocazione delle zone naturiste si tiene lontana dai punti più frequentati dalle famiglie, riducendo così eventuali conflitti o disagi. La definizione chiara degli spazi per gli animali consente invece di migliorare la convivenza tra turisti e residenti, offrendo opportunità di svago per chi possiede animali.
Il Comune di Santa Marinella, attraverso questi provvedimenti, cerca di coniugare la tutela dell’ambiente con la valorizzazione della zona dal punto di vista ricreativo e turistico. Questi interventi rappresentano una precisa risposta alla domanda di spazi adatti per gruppi diversi di utenti, in linea con le tendenze attuali e con le normative regionali in materia di uso delle spiagge.