A Santa Marinella si è svolta la quinta edizione dell’iniziativa “Lo Sport incontra l’Ambiente“, un evento che unisce il rispetto per l’ambiente alla pratica sportiva. Organizzato dall’Ente di Promozione Sportiva MSP Roma e patrocinato dal Comune, l’evento ha avuto luogo sabato mattina e rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sull’importanza di mantenere pulite le spiagge e i mari locali.
L’importanza dell’iniziativa per l’ambiente
Quest’anno, l’iniziativa si è concentrata sulla raccolta di rifiuti in mare e sulla spiaggia del Promontorio, area che si trova ai piedi del castello Odescalchi. I soci di MSP Roma, guidati dal presidente Claudio Briganti, hanno partecipato attivamente a questa giornata di pulizia. Il sindaco Pietro Tidei, presente all’evento insieme al consigliere delegato all’ambiente Alessio Magliani, ha spiegato che l’obiettivo principale è stato quello di raccogliere plastica e altri materiali di scarto. L’intento è sensibilizzare non solo i partecipanti, ma l’intera comunità sull’importanza di un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente e del paesaggio.
Tidei ha sottolineato come l’Amministrazione Comunale stia lavorando per promuovere uno stile di vita sostenibile, sostenendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni. “La scommessa è quella di rendere Santa Marinella una città ‘Plastic Free’”, ha evidenziato il sindaco, evidenziando il forte impegno per ridurre l’uso della plastica nel territorio.
La collaborazione tra istituzioni e associazioni
Il contributo dell’associazione MSP Roma si fa sentire da diversi anni sul territorio, un elemento ormai consolidato nella gestione delle attività ambientali. Il consigliere Alessio Magliani ha voluto rimarcare il sostegno dell’Amministrazione verso questa realtà, apprezzandone il continuo impegno nella pulizia delle spiagge e dei fondali marini. “Rinnoviamo il nostro sostegno all’Associazione MSP”, ha affermato Magliani, “per il costante lavoro di pulizia del nostro ambiente, spesso danneggiato dall’inciviltà.” La sinergia tra MSP e il Comune di Santa Marinella si traduce in una serie di attività che mirano alla salvaguardia del patrimonio naturale locale.
Gli eventi in programma per la Giornata della Terra
Le celebrazioni per la Giornata della Terra non si fermano qui. Infatti, il programma di eventi continua con numerose attività. Prossimamente, è prevista una visita alla Riserva di Macchiatonda, un’area naturale che rappresenta un ecosistema significativo per il territorio. Sempre sabato 12 aprile si terrà presso la Biblioteca Civica l’evento “Tutti giù per Terra”, un’attività di lettura dedicata ai più piccoli con racconti che enfatizzano il valore della natura. Domenica 13 aprile, l’attenzione si sposterà sul sito archeologico di Castrum Novum con visite guidate, mentre il 15 aprile si svolgeranno attività di piantumazione di nuovi alberi al Parco Cuffaro.
Quest’insieme di eventi mette in evidenza un forte spirito comunitario e una passione per la tutela dell’ambiente, ponendo il cittadino al centro delle azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento. Santa Marinella si conferma così un esempio di come la cultura sportiva possa dialogare con le necessità ambientali, contribuendo a un futuro più sostenibile.