Le recenti attività di monitoraggio da parte della Capitaneria di Porto di Ancona hanno portato all’emissione di quattordici sanzioni amministrative, principalmente riconducibili al mancato rispetto delle normative relative ai limiti di navigazione dalla costa. Questo intervento rientra nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”, che vede un forte impegno della Guardia Costiera nella vigilanza delle acque tutelate, soprattutto in un periodo dell’anno caratterizzato da un incremento della circolazione di unità da diporto.
Controlli operativi e sanzioni
Attuazione delle norme di sicurezza in mare
Durante la terza settimana di agosto, la Capitaneria di Porto ha intensificato le ispezioni nel mar Adriatico, riuscendo a completare ben 147 controlli. Di questi, 125 sono stati effettuati in mare dai militari imbarcati su mezzi navali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative relative alle aree di balneazione e ai limiti di velocità per le imbarcazioni. Gli agenti della Guardia Costiera si sono concentrati soprattutto sugli aspetti normativi che regolano la sicurezza in mare, per assicurare una navigazione responsabile e ridurre il rischio di incidenti.
Vigilanza sulle strutture balneari
Parallelamente alle operazioni in mare, i militari della Guardia Costiera hanno effettuato 22 controlli a terra, rivolgendo la propria attenzione alle strutture balneari e al loro rispetto delle Ordinanze di Sicurezza. La vigilanza si è concentrata sull’assicurare che gli stabilimenti balneari operassero conformemente alle regolamentazioni, contribuendo così a garantire un ambiente sicuro per i bagnanti.
Queste sanzioni amministrative rappresentano un deterrente importante per i trasgressori e dimostrano l’impegno costante della Capitaneria nel mantenere un mare sicuro per tutti. Ogni anno, durante la stagione estiva, aumenta notevolmente il numero di imbarcazioni e bagnanti, rendendo necessaria un’azione di monitoraggio rigorosa e costante.
Emergenze in mare e operazioni di soccorso
Attività del 7/o MRSC di Ancona
Il 7/o Maritime Rescue Sub Center di Ancona, sotto la direzione dell’ammiraglio ispettore Vincenzo Vitale, ha gestito numerose emergenze durante questa fase di intensificata vigilanza. La Sala Operativa della Capitaneria ha risposto rapidamente a un’importante chiamata di soccorso presso la spiaggia di Mezzavalle, coordinando l’intervento di un mezzo nautico del Servizio Nazionale di Salvamento.
Interventi per infortuni in spiaggia
Il soccorso sanitario ha avuto un ruolo cruciale nella gestione dell’infortunio avvenuto sulla spiaggia. La persona infortunata è stata trasportata al molo di Portonovo, dove è stata affidata alle cure dei sanitari. Questo episodio sottolinea l’importanza dell’efficienza dei servizi di emergenza e della collaborazione tra le varie agenzie coinvolte nel soccorso, per garantire un intervento tempestivo e adeguato.
L’impegno della comunità nella sicurezza marittima
Appello della Guardia Costiera ai cittadini
La Guardia Costiera ricorda ai cittadini l’importanza della loro collaborazione nel mantenimento della sicurezza in mare. In caso di emergenze, è fondamentale contattare il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 e il Numero Blu 1530, attivo 24 ore su 24 per le situazioni di crisi marittima. La consapevolezza e la prontezza di reazione sono cruciali per assicurare un intervento efficace e tempestivo.
Gli operatori della Guardia Costiera continuano a trasmettere messaggi di sensibilizzazione, sottolineando il fatto che ogni singolo cittadino può contribuire a creare un ambiente marino più sicuro, sia per sé sia per gli altri. Concludendo, l’attività di vigilanza in corso da parte della Capitaneria di Porto di Ancona si configura come una risposta necessaria alle sfide della navigazione estiva, promuovendo sicurezza e trasparenza nel settore della nautica da diporto.