Sara Blanch protagonista del quarto concerto di belcanto al Rof 2024, in scena a Pesaro il 17 agosto

Sara Blanch protagonista del quarto concerto di belcanto al Rof 2024, in scena a Pesaro il 17 agosto

Sara Blanch Protagonista Del Q Sara Blanch Protagonista Del Q
Sara Blanch protagonista del quarto concerto di belcanto al Rof 2024, in scena a Pesaro il 17 agosto - Gaeta.it

Il prestigioso Festival Rossini Opera Festival 2024 si prepara ad accogliere un evento musicale di grande rilievo. Sabato 17 agosto, il Teatro Rossini di Pesaro ospiterà l’esibizione della soprano spagnola Sara Blanch, che si esibirà in una selezione di brani tratti dal vasto repertorio di compositori come ROSSINI, BELLINI e DONIZETTI. Questo concerto rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di opera di ascoltare le interpretazioni di una delle voci più promettenti del panorama musicale contemporaneo.

I brani in programma

Ricco repertorio di Rossini

Il concerto di Sara Blanch offrirà una panoramica affascinante delle opere di GIOACHINO ROSSINI. Tra i brani proposti si segnala la Canzonetta spagnuola “En medio a mis colores”, un pezzo dal carattere giocoso e vivace, che mette in risalto le capacità interpretative della soprano. Saranno eseguiti anche il Bolero da “Mi lagnerò tacendo”, famoso per la sua melodia evocativa, e La pastorella delle Alpi, un angolo di natura incontaminata riflesso nelle Soirées musicales.

Non mancherà una selezione dal volume “Album pour les enfants dégourdis”, dove sono inclusi Memento homo e Une caresse à ma femme, brani dal forte impatto emotivo e poetico. Inoltre, il pubblico potrà gustare la Cavatina di Adina “Fragolette fortunate” dall’opera Adina, insieme a momenti drammatici come il Recitativo “Ah voi condur volete” e l’Aria di Sofia “Ah donate il caro sposo” dal Signor Bruschino. Infine, non potrà mancare l’Aria di Fiorilla “Squallida veste, e bruna” dal Turco in Italia, che contribuirà a creare un’atmosfera ricca e variegata.

Le splendide opere di Bellini

Il programma prevede anche l’esecuzione di brani di VINCENZO BELLINI, tra cui l’arietta “Il fervido desiderio” con il noto verso “Quando verrà quel dì”, che offre una riflessione intensa sul desiderio e l’attesa. Un altro brano in programma sarà “Per pietà, bell’idol mio”, estratto da Sei ariette da camera dedicate a Marianna Pollini, noto per la sua delicatezza e profondità espressiva. La serata include anche “Vaga luna, che inargenti”, un pezzo che mette in luce le capacità liriche ed emotive della soprano, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera di sogno.

L’eclettismo di Donizetti

Per completare questa gala musicale, non poteva mancare la presenza di GAETANO DONIZETTI, il quale ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica operistica. Sara Blanch interpreterà “La conocchia” da Nuits d’été à Pausilippe, un brano carico di melodia e charme. A completare il repertorio donizettiano, “Amor marinaro” e “Amore e morte” da Soirées d’automne, offrendo una combinazione di passione e introspezione che delizierà il pubblico presente.

La carriera di Sara Blanch

Un talento da scoprire

Sara Blanch, soprano di origine spagnola, nasce a Darmós e presto si fa notare per la sua voce unica e la sua presenza scenica. Ha intrapreso la sua formazione musicale al Conservatorio del Liceu di Barcellona, dove ha affinato le proprie capacità, distinguendosi in opere e concerti di alta levatura. La sua carriera è costellata di numerosi impegni sia in Spagna che all’estero, facendola diventare una figura di spicco nel panorama operistico contemporaneo.

Impegni recenti e futuri

Il calendario di Sara Blanch è ricco di eventi significativi, con ruoli di primo piano nelle opere di repertorio e classiche. Tra le sue prestazioni recenti figurano “Lucia di Lammermoor” a Oviedo e Palermo, “Don Pasquale” a Barcellona e Siviglia, e “Policías y ladrones” al Teatro de la Zarzuela di Madrid. Il suo versatile repertorio l’ha portata a esibirsi anche in opere come “Ariadne aux Naxos”, “La clemenza di Tito” e “Die Zauberflöte”, oltre a lavori di vario genere in teatri prestigiosi come il Liceu e la Wiener Staatsoper.

La sua carriera continua con eventi importanti, tra cui “La Fille du régiment” al Donizetti Festival di Bergamo e “La Bohème” a Roma. Le performance di Blanch si caratterizzano per un’interpretazione intensa e coinvolgente, rendendola uno dei soprano più apprezzati del momento.

Questa affermazione nel panorama musicale si esprime anche attraverso collaborazioni con direttori d’orchestra di fama internazionale e partecipazioni a festival prestigiosi, come evidenziato nel concerto del 17 agosto al Rof, previsto per incantare il pubblico con una serata di incanto musicale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×