La nomina di Sara Consalvo a presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione di questo prodotto tipico. La Consalvo, agronoma trentacinquenne e madre di due bambine, è la prima donna a ricoprire questa carica. Originaria di Salerno, dove gestisce l’azienda di famiglia “FILAB srl“, la sua elezione è avvenuta con il sostegno unanime del rinnovato Consiglio di Amministrazione, che include nomi noti come Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. I ruoli di vice presidenti sono stati assegnati a La Vecchia e Nobis.
Un momento di crescita per il consorzio
Con la nuova governance, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop si propone di rilanciare la produzione di ricotta, un “sorella” della mozzarella di bufala campana Dop. Il 2024 ha visto un incremento significativo della produzione, con un totale di 230.542 kg, segnando un impressionante aumento del 59,2% rispetto all’anno precedente. Questo trend evidenzia una domanda in espansione per un prodotto considerato un’eccellenza locale. Nel 2023, avevamo già registrato una crescita del 7,4% rispetto al 2022, confermando l’interesse del mercato per la ricotta di bufala. Attualmente, il Consorzio conta 26 soci produttori, un numero in continua crescita.
Le ambizioni della presidente consalvo
Sara Consalvo non è nuova agli incarichi di responsabilità: è anche membro del CdA del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Nella sua prima dichiarazione da presidente, ha sottolineato l’importanza di costruire su quanto già raggiunto dal precedente leader, Benito La Vecchia: “Lavorerò al massimo per dare continuità a quanto realizzato, con l’obiettivo di far crescere ancora il prodotto”, ha affermato. La Consalvo evidenzia quanto sia fondamentale far conoscere la ricotta di bufala come un prodotto pregiato, non più relegato a semplice sottoprodotto della mozzarella.
Priorità e strategie per il futuro
Le linee strategiche delineate da Consalvo per il triennio che la attende sono chiare e definite. “Puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico”, ha detto. Con una crescente attenzione dei consumatori verso un’alimentazione sana e consapevole, la ricotta di bufala campana Dop si propone come un alimento versatile, adatto a diverse categorie di persone, dai bambini agli sportivi. La presidente è convinta che sia necessario aumentare la promozione di questo prodotto che trova sempre più spazio nelle cucine dei grandi chef.
Il debutto al tuttofood di milano
Il primo grande evento in calendario per il Consorzio di Tutela sarà la fiera Tuttofood di Milano, che si svolgerà dal 5 all’8 maggio. Qui, il Consorzio si presenterà in sinergia con quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp. Durante la fiera, sono previsti show cooking e degustazioni guidate, occasioni preziose per far conoscere al pubblico le qualità e le caratteristiche della ricotta di bufala campana Dop.
L’elezione di Sara Consalvo al vertice del Consorzio rappresenta quindi una nuova era per la promozione di alimenti tipici e per il riconoscimento di prodotti di eccellenza nel panorama gastronomico italiano e internazionale.